DESCRIZIONE DEL MATERIALE
Il materiale può variare nel caso l'invenzione venga prodotta
per zone climatiche molto calde, oppure zone climatiche
ECO-TUTA
TERMODINAMICA
molto fredde. In ogni caso sono adatti tutte le tipologie di
materiali con tecnologia in fibra di carbonio, in microfibra
idro-assorbente, che trattiene i liquidi per il refrigerio del
clima caldo. In ogni caso il sottile strato di materiale interno
assorbente di liquidi con forma ad alveoli ottagonali, i quali
questi ultimi servono per l'evaporazione dei fluidi corporei,
del sudore, sarà sempre presente nel progetto di
ingegnerizzazione, per consentire l'evaporazione della
sudorazione sia per clima caldo, sia per clima freddo. Il
materiale esterno è impermeabile ad alveoli ottagonali.
ECO-TUTA
TERMODINAMICA
Nella
Tuta
professionale
sono
presenti le celle fotovoltaiche, per
l'incameramento di energia solare,
per ricarico batteria e funzioni della
tuta. Il materiale di base in quasi tutte le versioni è in microfibra idro-assorbente, che
trattiene i liquidi per il refrigerio del clima caldo. Il materiale interno assorbente: per liquidi ad
alveoli ottagonali, serve per l'evaporazione della sudorazione per climi caldi e freddi. Il
materiale esterno è impermeabile ad alveoli ottagonali.
DESCRIZIONE DEL CAPPUCCIO
ED ELMETTO TECNOLOGICO
Nel cappuccio sono presenti, come in ogni altra parte della tuta,
le due serie di tubicini; quello per il riscaldamento, con la
resistenza e quello contenente fluido refrigerante. [Tav. 2, Fig. 3
[16)]. Nell'elmetto della tuta è previsto un telefono
smartphone. [Tav. 2, Fig. 18 (34)].
25
17