Documenti congresso PD 2013 Barca | Page 43

“ collateralismo”. Piuttosto, la partecipazione degli“ altri” è la condizione per tenere vivo, allerta, il processo di apprendimento e di produzione di conoscenza, non solo come effetto del dialogo fra gruppi dirigenti di diversi partiti. L’ effettiva interazione con“ altri” facilita l’ esercizio su cui insiste Sen di guardare le cose come“ spettatori imparziali” o – come scriveva Adam Smith – da“ un luogo che non c’ è”. Consente di evitare la sindrome dei gruppi eccessivamente affini che, isolandosi da opinioni esterne, stimolano il conformismo e perdono motivazione per investigare e apprendere. Sfrutta invece gli incentivi della diversità 52. Riduce ulteriormente il rischio della deriva del partito verso la tutela di interessi particolari, grazie alla trasparenza – non“ segretezza” o“ recinzione guidata” – del confronto. Permette ai singoli, in contesti territoriali dove vivono affiancate comunità assai diverse, anche a seguito di crescenti fenomeni migratori, di sfuggire alla trappola della“ segregazione comunitaria”, allo schiacciamento della propria identità su una sola dimensione( religiosa, etnica, di età, etc.), e di fornire un apporto informativo al processo valutativo. La Rete è strumento decisivo per avviare, rendere fattibile, alimentare di nuovi apporti questa apertura, che troverà nell’ incontro fisico la sua realizzazione.
d. Partito separato dallo Stato. Le precedenti caratteristiche del nuovo partito rendono indispensabile superare l’ attuale dipendenza del partito dallo Stato, sia in termini finanziari, sia in termini di relazione fra i funzionari del partito, locali, regionali e nazionali, da un lato, e le persone che il partito stesso concorre a fare eleggere o nominare negli organi di governo, – locali, regionali e nazionali – o che vengono selezionate con criteri di merito( e non su proposta o pressione dei partiti) nell’ amministrazione, nelle agenzie e autorità, negli enti di pubblica proprietà, dall’ altro. Queste due separazioni costituiscono la condizione indispensabile affinché il partito sia credibilmente dedicato alla raccolta, aggregazione, produzione e rivendicazione di soluzioni per governare, restando questo processo distinto dalle decisioni che verranno prese dalle suddette istituzioni. Per quanto riguarda le risorse finanziarie per l’ attività del partito, queste dovranno venire in misura prevalente dal contributo volontario di iscritti e simpatizzanti, attivi nell’ azione del partito, integrate in modo
52 Cfr. March, G.( 1991)“ Exploration and Exploitation in Organizational Learning”, in Organizatione Science, ripreso
da Surowiecki, J.( 2004), The Wisdom of Crowds; Surowiecki, J.( 2007), La saggezza della folla, Internazionale Edizioni.
43