Dialogo n. 02-2024_Web | Page 30

sport
Il C9 protagonista nella comunità educante
Nella primavera 2024 il C9 ha realizzato il progetto “ She leads ” nato dalla volontà della società di farsi comunità educante ed avere un ruolo attivo nella difficile lotta alla violenza sulle donne cercando di promuovere una maggior consapevolezza rispetto alle parità di genere nello sport . Grazie alla collaborazione con la sociologa dott . ssa Alessia Tuselli ricercatrice del Centro Studi Interdisciplinari di Genere dell ’ università di Trento il progetto si è sviluppato prima con un momento di formazione per tutto lo staff tecnico e dirigenziale con lo scopo di riflettere sull ’ importanza del linguaggio utilizzato in palestra per cercare di trovare parole e pratiche capaci di deostruire retoriche e stereotipi . Il progetto è poi entrato nel vivo con degli incontri in cui , coordinato dalla sociologa , gli atleti e le atlete del C9 si sono confrontati sul tema delle pari opportunità nello sport per poi , nella parte pratica , fare esperenza delle differenze di genere come oppurtunità e non come limite . È volontà della società portare avanti questi temi anche nel 2025 , per questo si sta progettando un nuovo percorso incentrato sulla riflessione di come lo sport può diventare strumento di solidarietà , inclusione ed emancipazione femminile .
I volontari del C9
Il “ mondo ” C9 va ben oltre le singole squadre : dietro alla partecipazione ad una partita o ad un campionato c ’ è il lavoro di centinaia di volontari che mettono a disposizione gratuitamente tempo e risorse . Oltre agli allenatori che vediamo in panchina ed a cui è affidata la gestione tecnica delle squadre , ci sono i dirigenti , gli arbitri della società , i segnapunti , l ’ addetto al magazzino , chi si occupa del pulmino gestendone i turni e la manutenzione , chi organizza la copertura degli obblighi federeali con le presenze in campo e chi , alla fine di ogni allenamento o di ogni partita , a qualsiasi ora , rimette tutto in ordine pulendo spogliatoi , tribune e palestre . Senza il fondamentale e generoso aiuto di queste persone , la pallavolo C9 non potrebbe esistere .
Il direttivo
Alla fine del mese di novembre scorso , si è proceduto alla nomina del nuovo direttivo dell ’ associazione .
Il nuovo direttivo : Chizzola Massimo , Marzadro Gianluca , Bottesi Michele , Malpaga Luisa , Corradini Giorgia , Andreasi Cristina , Morandi Riccardo , Celva Robert , Marini Samantha .
Gli sponsor
Per riuscire a sostenere le spese che una società così grande deve accollarsi ( costi delle palestre , costi di iscrizioni ai campionati e di tesseramento , costi degli allenatori e degli istrutturi , costi dell ’ utilizzo del pulmino , costi dei corsi di aggiornamento di tutto la staff tecnico ) la pallavolo C9 può contare sul vitale contributo di aziende del territorio che condividono la mission della società . Grazie alla sensibilità ed alla generosità di realtà economiche radicate sul territorio come Cassa Rurale AltoGarda - Rovereto , la società può ogni anno , con competenza ed entusiasmo , continuare ad appassionare alla pallavolo centinaia di ragazzi e ragazze .
30