Dialogo n. 01-2022_web | Page 33

territorio
Gli esiti delle ricerche sono documentati nel vicino Museo delle Palafitte dove sono esposti gli straordinari reperti rinvenuti nel corso degli scavi . Il Museo , al centro dei festeggiamenti per il decimo compleanno , racconta le vicende dei diversi abitati succedutisi sulle sponde del lago Carera , bacino di origine glaciale , tra tardo Neolitico ed età del Bronzo . Il percorso espositivo costituisce un ’ opportunità unica per conoscere e capire meglio la vita dei nostri antenati dell ’ età del Bronzo . Straordinari reperti in legno che stupiscono per la loro modernità , testimonianze di notevoli tecniche costruttive , filmati , installazioni ed un grande plastico con la minuziosa ricostruzione del villaggio “ Fiavé 6 ”, conducono nell ’ atmosfera di un villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa . Una sezione del museo è inoltre dedicata alla riserva naturale Fiavé-Carera , inclusa nel territorio delle Giudicarie riconosciuto Riserva della Biosfera Unesco . A pochi passi dall ’ area archeologica si trova il Parcheo Archeo Natura ; la visita è un affascinante viaggio nel tempo nell ’ atmosfera del villaggio palafitticolo dell ’ età del Bronzo lungo un percorso coinvolgente con capanne ricostruite a grandezza naturale , installazioni , pannelli informativi , un centro visitatori con filmati e apparati multimediali , spazi dedicati alle famiglie e ai più piccoli .
Museo intitolato a Renato Perini Nel corso della cerimonia per il decennale è stata ufficializzata l ’ intitolazione del Museo delle Palafitte e del Parco Natura a Renato Perini . Maestro elementare , passato in seguito all ’ Ufficio beni archeologici di Trento , Perini è scomparso nel 2007 . Il Museo costituisce la testimonianza delle ricerche archeologiche da lui dirette tra il 1969 e il 1983 . Perini fu archeologo sul campo . La laurea “ honoris causa ” gli venne attribuita dall ’ Università di Innsbruck nel 1989 , vent ’ anni dopo l ’ inizio di uno dei più importanti scavi della protostoria italiana ed europea . Nel 1994 il Comune di Fiavé gli aveva conferito la cittadinanza onoraria .
Orari 2022 Dal 20 giugno al 31 luglio : tutti i giorni dalle ore 10 alle 18 . Agosto : tutti i giorni dalle ore 10 alle 19 . Settembre : tutti i giorni dalle ore 10 alle 18 . Dal 1 al 23 ottobre : sabato , domenica , lunedì e festivi , dalle ore 13 alle 18 . Dicembre : sabato , domenica e festivi ( escluso il 25 dicembre ) dalle ore 13 alle 18 .
Didattica e attività estiva I Servizi Educativi dell ’ Ufficio beni archeologici provinciale propongono attività didattiche e laboratori per scuole di ogi ordine e grado e gruppi ( minimo 15 pesone ) su prenotazione : Info : uff . beniarcheologici @ provincia . tn . it - tel 0461 492161 . Nei mesi estivi Museo e Parco sono pronti ad accogliere i visitatori con un ricco calendario di iniziative rivolte al pubblico di ogni età : visite partecipate , archeologia dimostrativa , laboratori didattici , incontri con gli archeologi , letture animate , presentazioni di libri , conferenze , spettacoli e mostre .
Informazioni
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Soprintendenza per i beni culturali
Ufficio beni archeologici Tel . 0461 492161
e-mail . uff . beniarcheologici @ provincia . tn . it
www . cultura . trentino . it / Temi / Archeologia
33