Dialogo n. 01-2022_web | Page 32

territorio
Il sito palafitticolo , uno dei più importanti d ’ Europa , è incluso nella lista del Patrimonio mondiale Unesco

IL MUSEO DELLE PALAFITTE DI FIAVÈ ha compiuto 10 anni

di Vittorio Colombo

Le palafitte di Fiavé rappresentano un patrimonio prezioso di testimonianza archeologica e storica e una importante occasione di conoscenza ; sono una risorsa importante per studiosi ed appassionati ed hanno una valenza didattica e turistica che ne fanno un riferimento che da anni è al centro di un importante processo di valorizzazione . Incluso nella lista del Patrimonio mondiale Unesco , Fiavé è uno dei siti palafitticoli più importanti d ’ Europa . Con una grande festa che si è svolta domenica 10 aprile scorso , è stato festeggiato il decimo compleanno del Museo delle Palafitte . Molte le autorità , provinciali e locali , presenti e molte le persone che con la loro presenza hanno testimoniato l ’ attenzione e la considerazione per l ’ istituzione . L ’ iniziativa , promossa dalla Soprintendenza per i beni culturali della Provincia , è stata realizzata con la collaborazione del Comune di Fiavè , della locale Pro Loco , del Gruppo Giovani e del Gruppo Alpini , nonché dell ’ Ecomuseo della Judicaria . La festa di compleanno e la riapertura del Parco Archeo Natura hanno segnato la ripresa della stagione delle palafitte di Fiavé che prevede una serie di appuntamenti per grandi e piccoli alla scoperta dell ’ affascinante sito preistorico . Le palafitte di Fiavé , assieme alle palafitte di Ledro e ad altre 109 aree archeologiche , fanno parte del sito seriale e transnazionale “ Siti palafitticoli preistorici dell ’ arco alpino “ dal 2011 incluso nella Lista del Patrimonio Mondiale dell ’ Unesco . La scoperta dell ’ esistenza di un abitato preistorico nel bacino dell ’ ex lago Carera , progressivamente intorbatosi , avvenne nella metà dell ’ 800 in seguito ai lavori di estrazione della torba . Dal 1969 al 1976 furono intraprese ricerche sistematiche , che interessarono due zone distinte della torbiera e l ’ attiguo Dos Gustinaci , riprese nel 1981 con indagini alle quali hanno preso parte Istituti , Musei e Università italiane ed estere . Nell ’ area archeologica delle palafitte sono visibili i resti dei pali delle costruzioni preistoriche . Il sito si trova all ’ interno della riserva naturale Carera ed è visitabile liberamente .

32