dialogo dicembre 2019 Dialogo_02-2019 def | Page 3
l’editoriale del presidente
il futuro della
Cassa Rurale Alto Garda
all’interno del nuovo assetto
del Credito Cooperativo
di Enzo Zampiccoli
c
ari Soci, il gruppo bancario cooperativo Cassa
Centrale Banca è operativo dal primo gennaio
2019. Dopo un travagliato iter, partito con la ri-
forma del 2016, è iniziata una nuova avventura per il credito
cooperativo.
Dall’anno 2008 l’economia italiana ha vissuto il periodo di
crisi più intensa dal dopoguerra che ha pesato enormemente
sulla struttura produttiva e sul tessuto sociale del Paese. In
questo contesto il settore bancario ha subito dei contrac-
colpi importanti. Contraccolpi che non hanno risparmiato il
credito cooperativo, notoriamente molto esposto sui terri-
tori di competenza in ragione del proprio ruolo di supporto
alle economie locali.
La vicinanza all’economia e alle comunità locali ha compor-
tato in più casi l’assunzione di rischi eccessivi, che hanno mi-
nato l’esistenza stessa di alcune B.C.C.. Molte hanno dovuto
intraprendere percorsi di aggregazione e richiedere, nelle
situazioni più difficili, l’intervento dei Fondi di garanzia del
movimento, appositamente costituiti.
È stato subito chiaro che qualche correzione al sistema do-
veva essere introdotta, in primis un meccanismo che per-
mettesse una valutazione preventiva dello stato di salute
delle singole banche e adeguate, oltre che rapide, modalità
di intervento per limitare i danni sia alle consorelle responsa-
bili in solido che, soprattutto, ai risparmiatori.
Ecco allora che, vista purtroppo la difficoltà del movimento
del credito cooperativo a trovare al proprio interno una so-
luzione adeguata, il legislatore è intervenuto con apposita
legge n. 49 dell’8 aprile 2016, modificando radicalmente il
quadro normativo ed organizzativo del credito cooperativo.
Ad essa ne sono seguite altre fino all’ultima, la n.145 del 17
dicembre 2018. L’Organo di Vigilanza ha conseguentemente
emanato disposizioni che hanno inciso non poco sulle mo-
dalità di gestione e di governance delle B.C.C.
La normativa ha stabilito che dovessero nascere uno o più
gruppi bancari cooperativi guidati da una società capogrup-
po costituita in forma di S.p.a. il cui capitale fosse detenu-
to per almeno il 60% dalle banche di credito cooperativo
affiliate. Tale società è previsto eserciti attività di direzione,
controllo e coordinamento sulle Bcc appartenenti, sulla base
di un contratto di coesione e garanzia in solido.
Inizialmente, all’interno del credito cooperativo si è lavo-
rato all’ipotesi di costituire un gruppo nazionale unico, ma
gli eventi hanno portato alla costituzione di più gruppi. La
normativa prevedeva la possibilità per le province di Trento
e Bolzano di costituire autonomi gruppi composti da ban-
che aventi sede ed operanti esclusivamente nella medesima
provincia. Con la legge n. 145 di cui sopra, si è successiva-
mente previsto per le due Province autonome di costituire
in alternativa al gruppo bancario cooperativo un sistema di
tutela istituzionale detto IPS, opzione esercitata dalle B.C.C.
afferenti alla Federazione Cooperative Raiffeisen.
Il quadro attuale del credito cooperativo nazionale è compo-
sto da due gruppi cooperativi, Cassa Centrale Banca Credito
Cooperativo Italiano ed I.c.c.r.e.a., di fatto in concorrenza tra
loro, e dal sistema di tutela istituzionale IPS di Bolzano.
Con la sottoscrizione del contratto di adesione, le banche
hanno accettato di essere sottoposte a direzione, controllo
e coordinamento della capogruppo, che dispone dei poteri,
in alcune circostanze, di nominare e revocare gli organi di go-
3