ALIMENTAZIONE NATURALE
APRILE DOLCE CALORE PRIMAVERILE
Ricette per una Pasqua di benessere
C he meraviglia questo mese di Aprile! Aria di festa, di rinascita, di gite fuori porta e di piacere della tavola e della condivisione. Ciò che amo di più delle feste comandate è la possibilità di stare insieme intorno alla tavola e godere pienamente del tempo insieme ai propri cari. La nostra vita è sempre frenetica e, spesso, mentre mangiamo, guardiamo il cellulare, ma quando arrivano le feste come Pasqua e Pasquetta è come se la nostra parte più bucolica emergesse e per qualche giorno ci allontanasse dalle corse quotidiane e dalla schiavitù degli smartphone per riportarci nella natura, a fare passeggiate o intorno a tavolate a parlare, ridere e scherzare o a ricordare coloro che non sono più con noi. Sono cresciuta in un Paese in cui la festa del patrono veniva e viene tutt’ ora festeggiata il lunedì successivo a quello dell’ Angelo e quindi la tradizione ci ha sempre portato a stare insieme ben 2 domeniche e lunedì di seguito, prima per Pasqua e Pasquetta e poi per onorare la“ Madonna delle Vigne”, colei a cui i cittadini fecero voto per liberare i vigneti del paese dai parassiti. Per ricordare questa grazia facciamo pranzi, picnic e seguiamo messe, processioni e fuochi d’ artificio. Queste ricorrenze e feste di paese ci riportano ad una dimensione umana dell’ essere fatta più di compassione e valori antichi di amicizia e vicinanza al prossimo nonché al divino e alla natura. In tutto questo, mi sono come sempre interrogata su come poter essere utile e così ho pensato di condividere un paio di ricette semplici ma allo stesso tempo genuine e totalmente vegetali tratte dal mio libro“ Una Ricetta Veg al giorno”- Edizioni Enea. Ho scelto sia un primo che un dolce.
CHEESECAKE ALLE FRAGOLE, YOGURT E COCCO
LASAGNE DI PANE CARASAU CON CAROTE, ZUCCHINE E CAVOLO ROSSO AL PROFUMO DI BASILICO
Ingredienti 1 zucchina, 2 carote, mezzo cavolo rosso, 1 confezione di pane carasau integrale, pesto di basilico o rucola( potete farlo frullando le foglie di basilico o rucola con olio sale e mandorle o anacardi tostati, un goccio di acqua( se serve per renderlo più fluido), olio e sale q. b. Per la besciamella: 3-4 cucchiai di farina di grano saraceno, 3-4 cucchiai di olio extra vergine di oliva, mezzo litro di bevanda vegetale di soia o avena, 2 pizzichi di sale, un pizzico Noce moscata. Procedimento Prendete le carote, una zucchina e mezzo cavolo rosso: grattugiateli, metteteli in una boule, salateli leggermente e mescolate con le mani massaggiando per qualche minuto. Lasciate riposare per 10-15 minuti dopo di che strizzate per bene. Nel frattempo, preparate la besciamella: prendete 2 cucchiai di farina grano saraceno o di avena, 2 cucchiai di olio e. v. o., metteteli in un pentolino e fate tostare leggermente mescolando. Aggiungete poi mezzo litro di bevanda vegetale di soia o di avena, 2 pizzichi di sale e una spolverata di noce moscata; mescolate bene facendo sciogliere la farina. Portate a bollore, poi abbassate e continuate a mescolare fino a che non si addensa. Tenete da parte qualche cucchiaio di besciamella per fare il primo e l’ ultimo strato. Unite il resto della besciamella alle verdure e mescolate bene a fuoco spento. Procuratevi del pesto di basilico o di aglio orsino o di rucola. A parte, prendete il pane carasau e bagnatelo velocemente in acqua tiepida e iniziate la composizione. Nella teglia mettete alla base uno strato di besciamella senza verdure, un foglio di carasau, poi iniziate a mettere la besciamella con verdure e qualche cucchiaio di pesto, un foglio di carasau, etc, fino allo spessore desiderato. Mettete alla fine un foglio di carasau e della besciamella liscia. Infornate a 180 ° C per 30-35 minuti, fino a che è ben dorata, e servite.
Ingredienti Per la base: 150 g di fiocchi d’ avena senza glutine, 30 g di mandorle tostate, 30 g di cocco rapè, 20 g di olio di cocco, 60 g di sciroppo d’ acero, 20 g di succo di mela Per la farcitura: 500 ml di latte di miglio, 250 g di yogurt di cocco, 110 g di sciroppo d’ acero, 1 cucchiaio e mezzo di kuzu, 2 cucchiaini di agar agar in polvere, 4-5 fragole a dadini. Per la salsa topping: 250 g di fragole, 2 cucchiai di sciroppo d’ acero, 2 cucchiai di succo di mela. Procedimento Per la base: tostate bene i fiocchi d’ avena in padella poi il cocco per due minuti. Inserite tutti gli ingredienti( secchi e liquidi) nel mixer e azionare. Otterrete un composto non troppo fine. Stendete in uno stampo a cerniera da 20 cm rivestito con carta da forno e schiacciate bene con un cucchiaio bagnato. Conservate in frigorifero. Per la farcitura: stemperate l’ agar agar nella bevanda di miglio e mettete sul fuoco. Tenetene un po’ da parte per sciogliere il kuzu. Portate a bollore sempre mescolando e fate sobbollire per 2 minuti. Aggiungete il kuzu sciolto e riportare a bollore. Dopo 2 minuti, aggiungete i dolcificanti e lo yogurt, sbattete bene con una frusta. Lasciate intiepidire qualche minuto e aggiungete le fragole. Versate sulla base e fate intiepidire prima di trasferirla in frigorifero per qualche ora. Per la salsa topping: cuocete 5 minuti le fragole tagliate grossolanamente con 2 cucchiai di sciroppo d’ acero e 2 cucchiai di succo di mela. Frullate velocemente e trasferire in una ciotola e fatela raffreddare. Versate sulle fette prima di servire la torta.
Spero davvero che possiate riproporre queste ricette, magari personalizzandole a vostro piacimento, e che possiate passare momenti spensierati e felici a tavola e in mezzo alla natura che sboccia, con chi amate! È il mio augurio di cuore.
Laura Novali Cuoca e insegnante di cucina macrobiovegan Consulente alimentare e operatore olistico a indirizzo nutrizionale. Professionista SIAF nr. LO2078-OP disciplinato ai sensi della legge 4 / 2013 info @ lauranovali. com