Cultura Oltre - 1^ numero - Gennaio 2018 rivista-cultura-oltre GENNAIO 2018 | Page 39

musica ed etnomusicologia, ed iniziò un'amicizia intensa con lo scrittore Rocco Scotellaro, che più avanti le presentò Carlo Levi. Nel 1963, apparsero ventiquattro sue poesie nella prestigiosa rivista letteraria Il Menabò, curata da Italo Calvino. L'anno successivo uscì la sua raccolta di poesie, Variazioni belliche, edito da Garzanti.Nel 1981, uscì Impromptu, un poema lunghissimo diviso in tredici sezioni, e nel 1983, Appunti sparsi e persi, scritti tra il 1952 e il 1963. Molti dei suoi racconti in prosa, uscirono invece nel 1968, con il titolo Diario ottuso.La capacità di questa scrittrice di passare dall'italiano al francese, all'inglese, emerge nelle sue raccolte di poesie, una antologia delle quali, è uscita con il titolo di Antologia poetica, pubblicata da Giacinto Spagnoletti, nel 1987.Apprezzata da molti illustri scrittori, è sempre rimasta una sorta di straniera nel panorama culturale italiano ed una scrittrice solitaria.Amelia Rosselli ha vissuto gli ultimi anni della sua vita a Roma, dove è morta suicida nel 1996. (Parigi 1930 - Roma 1996) 39