Cultura Oltre - 1^ numero - Gennaio 2018 rivista-cultura-oltre GENNAIO 2018 | Page 10

Demetrio I e ad Agatocle di Battria. Il predecessore di Menandro in Punjab sembra essere re Apollodoto I.
Menandro. Busto in marmo del commediografo greco.
Menandro sarebbe nato a Kāpiśa( oggi Bagram in Afghanistan). Il suo regno fu lungo e prospero, come attestato da vasti ritrovamenti di monete da lui coniate in un’ ampia regione, i maggiori ei più vasti di tutti i re indo-greci. I suoi territori si estendevano dalle regioni orientali del regno greco di Battria( dal Panjshir e Kapisa) alle moderne province pakistane del Nord Ovest e del Punjab, agli stati indiani del Punjab, dell’ Himachal Pradesh e dello Jammu, con diversi vassalli a sud e ad est, probabilmente fino a Mathura. Menandro era nipote o un generale del re greco-battriano Demetrio I, ma ora si sa che i due sovrani sono separati di almeno trent’ anni. Menandro si convertì al buddhismo, come raccontato nel Milinda pañha, un testo buddhista di difficile datazione probabilmente del II secolo a. C. e conservato in lingua pali e in cinese( nel Lùnjíbù al T. D. 1670), in cui il saggio buddhista Nāgasena conversa con il sovrano greco Milinda, che viene descritto come costantemente accompagnato da 500 soldati Yona( ionici, cioè greci) e da due consiglieri di nome Demetrio e Antioco.
Milinda pañha, era una filosofia buddista, sintesi( secondo Nicholas Sims-Williams,“ A Bactrian Buddhist Manuscript”) dalla filosofia di stoicismo e dalla filosofia di Democrito e dei sofisti, con gli elementi empiristici e i principi che esistevano il Buddismo.( McEvilly,“ The Shape of Ancient Thought”, pagina 503). Anche secondo il professore Chūō, il fenomeno Greco – buddismo era un grande fenomeno d’ arte. In Madhya Pradesh è raffigurato un soldato straniero, con i capelli ricci di un greco e la fascia reale a cingere la testa di un sovrano ellenistico, identificato con Menandro. Esso regge con la destra un rametto di edera, simbolo di Dioniso, e indossa un abito con due file di pieghe geometriche tipiche dell’ arte ellenistica; allo stesso tempo sulla sua spada è inciso il simbolo buddhista dei tre gioielli, il Triratana. L’ acne del Buddismo come dicono gli storici era in questa periodo. L’ influsso greco – buddismo
10