Critica Massonica N. 0 - gen. 2017 | Page 5

Presentiamo il primo numero di Critica Massonica . A questa edizione collaborano :
Pierre-Yves Beaurepaire ,
University of Nice Sophia Antipolis , Nice , France Beaurepaire affronta il tema del “ complotto massonico ” addebitato alle organizzazioni segrete nella seconda metà del XVIII secolo da vari Stati soffermandosi in particolare sul poco noto tentativo parte dell ’ inglese governo Pitt negli anni ’ 90 del Settecento di emettere un ’ Ordinanza di messa fuori legge le molte organizzazioni eversive di tendenza repubblicana , filoamericana , operaistica coinvolgendo anche la Massoneria della Gran Loggia scozzese e quelle inglesi degli Antients e dei Moderns .
Francesco Angioni
Saggista Angioni confuta la mitostoria delle origini della Massoneria così come esposta da parte di molti esponenti massonici e anche la tesi della nascita delle prime logge massoniche quale risultato di un processo di secolarizzazione dell ’ originale spiritualità delle corporazioni medievali , cercando di dimostrare che non c ’ è alcune relazione di continuità storica e culturale tra le corporazioni romane , quelle medievali e le logge massoniche .
Helge Jordheim ,
Institutt for kulturstudier og orientalske språk Si chiede Jordheim : quale è stata la funzione del segreto nel suo primo secolo di vita della Massoneria ? Plurime funzioni anche con valenze spiritualiste e di queste ultime fu aedo J . G . Herder . Di questo Autore massone , filosofo , linguista e storicista si rimarcano i caratteri problematici e critici della segretezza in sé e in chiave massonica .
Andreas Önnerfors ,
University of Gothenburg Per Önnerfors il cosmopolitismo , uno dei caratteri fondanti del secolo dei lumi è generalmente trattato come fenomeno universale dell ’ Europa settecentesca , ma in realtà è un complesso fenomeno pensato e realizzato specialmente in ambito massonico . È un modo di vivere la frenesia di rinnovamento della Massoneria che nasconde però importanti implicazioni di scelte politiche . In tre figure si coagulano tali problematiche : De Ramsay , Wieland , Novalis e dei quali si approfondisce la personale visione del cosmopolitismo .
Roger Dachez ,
Président de l ' Institut maçonnique de France La provocatoria tesi recentemente avanzata da Andrew Prescott con la domanda " è mai esistita la nascita della Massoneria nel 1717 ?" è lo spunto di un breve articolo di Dachez pieno di verve e altrettanto provocatorio sullo stato della storiografia massonica specialmente francese .
1