Critica Massonica N. 0 - gen. 2017 | Page 20

il carattere di religiosità e di fratellanza di mestiere più marcato di quello economico 8 apparteneva piuttosto alle corporazioni greche d ’ era classica 9 .
In posizione più mediata Max Weber colloca i processi di secolarizzazione del mondo occidentale dentro un ’ ineluttabile totalizzante « razionalizzazione », un « destino dell ’ Occidente » predestinato e di antiche radici , in un ampio percorso storico-religioso di « disincantamento del mondo » che respinge « tutti i metodi magico-sacrali di ricerca della salvezza » 10 . La “ razionalizzazione ” werberiana potrebbe corrispondere al processo di organizzazione logico-razionale della società istituzionale e i “ metodi magico-sacrali ” alla sacralità totalizzante delle società primitive , mentre il “ disincantamento ” è appunto l ’ abbandono del senso del sacro verso il senso religioso istituzionalizzato o , volendo , la perdita dell ’ incanto aristotelico davanti al cosmo con la ricerca delle leggi che lo regolamentano . Più concretamente il ragionamento di Weber è da intendere in un processo di laicizzazione piuttosto che di secolarizzazione . Ha dunque un certo rilievo la distinzione tra “ secolarizzazione ” e “ laicizzazione ”; il primo termine come già detto è relativo a quei processi socioculturali nei quali la perdita del senso del sacro non implica necessariamente l ’ eliminazione delle forme religiose che rimangono collegate a quelle più specificatamente sociali sincreticamente assegnando al superiore potere civile una volontà divina , mentre il secondo termine definisce il distacco del senso del sacro e delle forme religiose da quelle istituzionali della società , quando cioè le istituzioni sociali rimuovono dai propri caratteri costituenti qualunque riferimento o aspetto religioso o magico-sacrale . Più precisamente , la società laicizza le istituzioni e , mutando significato alla parola sacro , assegna alle istituzioni un valore sacrale privo di ogni senso e significato metafisico , una sacralità di solo significato civile .
In riferimento all ’ associazionismo di mestiere se proprio si vuole parlare di secolarizzazione ciò ha un qualche senso per le gilde di commercianti e prima per le realtà associative nelle società nordiche con antiche usanze anche precristiane , associazionismi di fratellanza che avevano caratteri più marcatamente spiritualisti e religiosi . Riguardo alle corporazioni di mestiere invece le formulazioni ritualistiche , comuni a ogni manifestazione pubblica sia in epoca romana che medievale , non assumevano un carattere tale da individuarle come associazioni religiose o parareligiose e quindi è difficile parlare di secolarizzazione essendo le corporazioni dal loro sorgere di sostanziale natura secolare e senza funzioni spiritualiste .
Concretamente , le corporazioni di mestiere fin dai tempi dei greci e latini non avevano abbandonato il senso religioso ma avevano perso il senso sacrale del proprio operare ; la sacralità si era ridotta a forme cerimoniali , non era quindi il sacro che le
dispregiativo di chrematistai . Questo atteggiamento culturale fu teorizzato da Aristotele [ Pol . III , 3 , 4 e VI , 4 , 5 ] negando agli artigiani il rango di cittadini , come Sparta che negava ai cittadini ogni attività manuale riservandola agli schiavi , a differenza dell ’ Atene di Pericle dove gli artigiani ricchi potevano assurgere a importanti cariche pubbliche . Nell ’ Egitto tolemaico le attività artigianali erano sotto stretto controllo statale . In epoca romana gli artigiani chiamati dalle diverse fonti mercenarii , opifices , operarii , artificies si riunivano nei citati Collegia controllati dallo stato , specialmente sotto Diocleziano . Maggiore potere ed autonomia dallo Stato si ebbero sotto Giustiniano .
8
Cfr . Luciana Aigner Foresti Antichità classica , Jaca Book , 1993 , pp . 196-197 .
9
Esiste una documentazione posteriore al I secolo a . C . sull ’ esistenza di corporazioni greche di attori a Napoli , Siracusa e Reggio . Cfr . Nicola Savarese Teatri romani : Gli spettacoli nell ’ antica Roma , Cue Press , 2015 , p . 71 .
10
Si veda Weber L ’ etica protestante e lo spirito del capitalismo , Sansoni 1982 e Economia e società , Comunità , 1980 .
14