Come si comunica il pane online? Maggio 2024 | Page 7

Gestione del sito web Ad occuparsi della gestione del sito web è una risorsa già inserita in azienda , appositamente formata , e che svolge anche altre attività . Il 20,6 % di imprese della panificazione affida la gestione del sito ad un ’ agenzia di comunicazione . Tendenzialmente le panetterie di dimensione più piccola delle regioni del Nord Italia tendono a utilizzare per la gestione del proprio sito web una risorsa già inserita in azienda , appositamente formata , ma che svolge anche altre attività . Le panetterie di dimensioni più grandi , operative in prevalenza nelle regioni del Nord Ovest e del Meridione , tendono invece ad affidare la gestione della propria strategia digitale tramite il sito web ad una agenzia di comunicazione specializzata . Nel Centro Italia e nel Meridione inoltre prevalgono le panetterie , generalmente di medie e grandi dimensioni , che affidano la gestione del sito web ad una risorsa interna , che si occupa soltanto di tale attività .
Impatto sul business delle strategie digitali Grazie all ’ impiego delle strategie di digitali sul web e sui social network le panetterie hanno rilevato un evidente miglioramento delle proprie performance commerciali , di immagine e organizzative . Più nel dettaglio * oltre il 45 % delle imprese ha migliorato le proprie performance per quanto concerne la promozione dell ’ immagine della propria impresa ; * quasi il 40 % delle panetterie ha rilevato benefici oggettivi in fase di monitoraggio del mercato , in termini di mode , tendenze e novità per adeguare l ’ offerta di prodotti ; * oltre il 25 % delle panetteria è riuscita ad acquisire nuovi clienti ; * il 15 % ha migliorato nella ricerca di nuovi fornitori e partner ; * il 12 % nel reperimento delle figure professionali delle quali ha bisogno per la propria organizzazione .
Strategie digitali e prospettive per il 2024 Un ’ impresa su quattro ritiene che aumenterà l ’ utilizzo di social network e del sito web , prevalgono tra queste le panetterie di dimensioni più grandi , e quelle operative nelle regioni del Nord Est e del Sud / Isole .
Commercio elettronico Le imprese della panificazione che praticano esclusivamente e-commerce B2C online sono il 53,2 %, mentre il 23,8 % vende tramite e-commerce solo ad altre imprese . Il rimanente 23 % di imprese della panificazione che praticano e-commerce vende sia ad imprese ( B2B ) che a consumatori ( B2C ). I prodotti più venduti tramite e-commerce sono il pane , i prodotti da forno freschi e i prodotti sostitutivi del pane . I prodotti industriali e confezionati vengono venduti in misura molto ridotta tramite e-commerce e tipicamente è raro che vengano trattati da imprese con meno di dieci addetti . Le imprese della panificazione che praticano commercio online si affidano a società esterne per la logistica ( imprese di medie e grandi dimensioni , oppure tendono a provvedere autonomamente ( imprese di dimensione più piccola ). Le imprese della panificazione gestiscono le transazioni finanziarie legate al commercio elettronico appoggiandosi principalmente ad una o più banche ( 78,8 %), una su tre sceglie di appoggiarsi a software e applicazioni per il pagamento digitale . Meno del 3 % si affida ad un conto corrente postale .
Investimenti nella comunicazione digitale Circa il 23 % delle imprese della panificazione hanno fatto investimenti nella comunicazione digitale , ma solo l ’ 8,3 % è riuscito a portarli a termine . Gli investimenti hanno pesato in media il 7 % sul fatturato delle imprese , una cifra che arriva al 12 % presso le imprese di dimensioni più grandi . Poco più del 15 % delle imprese investirà nella comunicazione digitale nel corso del 2024 . A pesare sulle decisioni delle imprese il quadro economico incerto , l ’ aumento del costo delle materie prime energetiche , il persistere della riduzione dei consumi .
7