Dalla multicanalità all ’ omnicanalità
Come possiamo utilizzare le potenzialità digitali per il business del pane ? In questo secondo appuntamento con la nostra speciale rubrica web focalizziamo la nostra attenzione sull ’ omnicanalità e sulla differenza tra campagne Meta e Google
di Lorenza Dalla Pozza , Zelo Networking
Alla sorpassata scelta monocanale ormai da tempo si preferisce la multicanalità , ovvero l ’ utilizzo contemporaneo di più strumenti di comunicazione . Spesso , tuttavia , questi risultano slegati tra loro : oggi , dunque , il marketing è evoluto verso strategie omnicanale , capaci di mettere al centro l ’ esperienza stessa del consumatore , rendendola più fluida , positiva e continua , attraverso una gestione sinergica e simultanea di diversi “ touch point ”, ovvero i canali attraverso i quali l ’ azienda e il cliente possono entrare in contatto . Nel marketing , con il termine “ omnicanalità ” s ’ intende dunque la disponibilità di più modalità di interazione con il cliente , sia fisiche che on line . Tra queste , ad esempio , troviamo il sito internet o la landing page ( ovvero una pagina web indipendente creata per raggiungere un obiettivo preciso ), il servizio clienti , le CTA ( Call To Action , ovvero inviti all ’ azione , che indicano all ’ utente cosa fare , dove cliccare , cosa comprare ), la radio , le locandine o i cataloghi , il punto vendita , le campagne social , gli annunci su Google , le insegne , le affissioni , la pubblicità dinamica ( ovvero quella che sfrut-
29