INTERVISTA • GIANLUCA ERROI
pologia di progettistica, quella relativa a singoli oggetti di uso quotidiano, parte da una scala 1:2 fino a una proporzione del 2:1, con un ingrandimento del dettaglio oltre la misura reale. Affrontano problematiche diverse ma in fondo simili, che toccano sia la costruzione, sia l’ ingegnerizzazione della macchina che produrrà un determinato elemento. L’ u- nità di misura è uno dei temi di scontro più frequenti, e il motivo è semplice: l’ e- dile misura in centimetri mentre l’ arredatore, che riempie gli spazi realizzati dall’ edile, misura in millimetri. Saper gestire un progetto vuol dire anche capire il grado di precisione cui può arrivare l’ edile e se quel grado di precisione è accettabile per la figura che segue, che lavorerà con una diversa unità di misura. Fare l’ architetto è il lavoro più bello del mondo perché dà la possibilità di confrontarsi con mille diverse problematiche diverse, mille diverse figure e modalità operative che arricchiscono dal punto di vista professionale e soprattutto come persone.
36 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it