PUBLIREDAZIONALE • OLIMPIA SPLENDID
Retrofit energetico e nuove applicazioni per le pompe di calore
Olimpia Splendid ha presentato a ISH 2025 nuove soluzioni applicative per le proprie gamme di pompe di calore aria-aria e aria-acqua, con l’ obiettivo di favorire il retrofit energetico dell’ ambiente costruito
In Europa il 36 % delle emissioni di gas a effetto serra e il 40 % dei consumi energetici sono causati dagli edifici, dove l’ 80 % del fabbisogno è legato alla produzione di comfort climatico e acqua calda sanitaria( fonte: TEHA and Enel Foundation dossier, 2024). Per attuare il Green Deal dell’ Unione Europea, la transizione dell’ ambiente costruito è quindi tra le sfide più importanti del mondo HVAC. In questo contesto, le pompe di calore rappresentano una tecnologia chiave per migliorare l’ efficienza della produzione di comfort e ACS e lo sfruttamento delle fonti rinnovabili. Ma l’ impatto sull’ edificio( economico e sociale) di un intervento di riqualificazione energetica rischia di limitare l’ applicazione di questa soluzione su larga scala. Individuare e progettare nuovi modelli di retrofit per le pompe di calore è, da alcuni anni, l’ obiettivo guida del processo di sviluppo prodotto di Olimpia Splendid che, a ISH 2025, ha presentato le ultime novità su questo fronte.“ Gli studi più recenti evidenziano come il 75 % degli edifici in Europa abbia bisogno di essere energeticamente riqualificato” – spiega Marco Saccone, CEO di Olimpia Splendid –“ Ecco perché la nostra presenza a Francoforte si è focalizzata sul tema del retrofit: abbiamo portato diversi modelli di transizione energetica, attraverso innovazioni tecnologiche ed applicative che migliorano il comfort, contribuiscono all’ incremento delle classi di efficienza degli edifici e si integrano perfettamente con l’ architettura.” Oltre al già conosciuto impianto idronico di Olimpia Splendid – che suggerisce la riqualificazione energetica con pompe di calore aria-acqua abbinate a ventilconvettori – a ISH 2025 è stato dato spazio a nuovi modelli di retrofit, basati sull’ utilizzo di pompe di calore aria-aria senza unità esterna. Sia che si parli di integrazione sia di completa sostituzione del generatore a gas, queste soluzioni offrono infatti numerosi vantaggi, primo fra tutti il basso impatto architettonico. Le pompe di calore aria-aria senza unità esterna permettono di elettrificare ed efficientare il comfort senza importanti opere murarie, senza bisogno di occupare spazio su balconi o terrazze e senza necessità di intervenire su tutti gli ambienti contemporaneamente. In secondo luogo, la qualità del comfort: funzionando sia in riscaldamento sia in raffrescamento, permettono di gestire il clima in ogni stagione e, ove previsto, anche il ricambio d’ aria con recupero di calore.
26 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it