CLIMAIMPIANTI_Mar/Apr 2025 | Page 12

FOCUS • UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA
FIGURA 4 – Daikin UTA Modular T è stata realizzata per il trattamento dell’ aria di rinnovo e non solo. Si caratterizza per elevata efficienza, basso consumo energetico ed elevato IAQ( Indoor Air Quality). Grazie al design ottimizzato, può essere facilmente trasportata e installata in progetti o edifici esistenti( larghezza a partire da 550 mm). Ideale per superfici di piccole e medie dimensioni, non richiede grandi lavori di riconfigurazione degli ambienti. Garantisce una portata dell’ aria fino a 1100 m3 / ora e una rimozione di oltre il 90 % del PM1 grazie al triplo stadio di filtrazione dell’ aria esterna
INSTALLAZIONE DI UNA UTA L’ installazione di un’ unità di trattamento aria richiede una serie di passaggi specifici per garantire un funzionamento efficiente e sicuro. In maniera molto sintetica le fas possono essere le seguenti:
Filtrazione a particelle per alta e altissima efficienza Rientrano in questa famiglia i filtri ad alta efficienza cosiddetti HEPA – High Efficiency Particulate Airfilters e quelli a bassissima penetrazione cosiddetti ULPA – Ultra Low Penetration Airfilters. Data la loro efficienza, i filtri HEPA e ULPA vengono utilizzati negli impianti di ventilazione e condizionamento dell’ aria e nelle Camere Bianche( sale operatorie, industria alimentare, industria farmaceutica ecc.). L’ efficienza del filtro è definita come rapporto tra il numero di particelle trattenute dal filtro e il numero di particelle in contatto con il filtro. La penetrazione invece è definita come rapporto tra la concentrazione di particelle a valle e la concentrazione di particelle a monte del filtro. Parte del contenuto dei precedenti paragrafi è tratto dall’ articolo“ Le UTA negli impianti di climatizzazione” di Antonio De Marco e Samuele Borgonovo.
Valutazione delle esigenze: determinare i requisiti specifici dell’ ambiente, le condizioni climatiche e le normative locali.
Progettazione del sistema: scelta del tipo di UTA e dei componenti necessari( filtri, scambiatori di calore, umidificatori ecc.).
Posizionamento: le UTA sono spesso installate su tetti o in locali tecnici. Assicurarsi che il sito sia adeguatamente preparato, con spazio sufficiente per l’ unità e per la manutenzione.
Supporti e fondazioni: installare supporti adeguati per sostenere il peso dell’ UTA e ridurre le vibrazioni.
Assemblaggio dei moduli: se l’ UTA è modulare, assemblare i vari componenti seguendo le istruzioni del produttore.
Connessioni: collegare l’ UTA ai condotti dell’ aria, ai sistemi di riscalda-
12 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it