its • hvac
AL COMPUTER SISTEMA DI SUPERVISIONE / SMART
MODULO DI INTERFACCIA IMPIANTO DI SUPERVISIONE
CENTRALINA PRINCIPALE DI REGOLAZIONE
POMPA DI CALORE
MODULO INTERNO PdC
BOLLITORE ACS
SOLARE
Schema riassuntivo di impianto con solare termico e fotovoltaico, bollitore ACS, pompa di calore e sistema di supervisione
FOTOVOLTAICO
SOLARE TERMICO damentale considerare l’ orientamento e l’ inclinazione dei collettori, evitando qualsiasi forma di ombreggiamento e garantendo una corretta stratificazione termica nell’ accumulo. L’ integrazione con sistemi di supervisione e controllo, come le centraline solari con sensori di temperatura e portata, consente una gestione intelligente dell’ energia e una maggiore affidabilità dell’ impianto.
FOTOVOLTAICO: PRODUZIONE ELETTRICA E APPLICAZIONI NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE L’ integrazione del fotovoltaico negli impianti HVAC rappresenta una soluzioni davvero efficace per l’ ottimizzazione energetica degli edifici e di conseguenza per la decarbonizzazione del settore edilizio. La produzione elettrica da fonte solare, abbinata a sistemi di accumulo e all’ accurata gestione dei carichi, consente di alimentare direttamente le utenze elettriche, come le pompe di calore, i sistemi di ventilazione meccanica controllata, i chiller ecc. riducendo( o addirittura azzerando) il prelievo dalla rete e migliorando l’ autonomia energetica dell’ edificio. Dal punto di vista tecnologico, gli impianti fotovoltaici destinati all’ alimentazione di sistemi HVAC devono essere progettati con particolare attenzione alla
Solare fotovoltaico presso Cantine Argiolas( doc. LG)
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 9