CLIMA IMPIANTI_Novembre 2025 | Page 6

FOCUS • Solare termico e fotovoltaico

FOCUS • Solare termico e fotovoltaico

Riscaldare Energia termica con stile ed ed elettrica efficienza dal sole per gli impianti HVAC

Ex everupta simet quides ditati sit landel min ra quuntis etur? Quia vellor molupturio odisint orest, nobis ellupissima vendam rehentet et autem volorempos alitaecum L’ integrazione ad quae tra solare id qui termico accum, con fotovoltaico restia sed e impianti quam ut di vid climatizzazione
mod exerciis esequaspiet rappresenta qui officim una delle qui odipsa soluzioni volupta più promettenti pos evelist per exeris la progettazione eum imi, sinus HVAC orientata all’ efficienza accaboratum energetica quiae e preptiatur alla sostenibilità?. Questo focus
Labores analizza tiaecat le tecnologie alia nihicte disponibili mpelita, le solorer modalità spidigendam integrazione sintur impiantistica? Occabo. Itatio, le prestazioni stagionali e le modalità di gestione intelligente dell’ energia. Attraverso un approccio multidisciplinare, vengono esaminati i vantaggi tecnici, economici e ambientali derivanti dall’ adozione dell’ energia solare nei sistemi di climatizzazione, con particolare attenzione alla compatibilità tra produzione e consumo, all’ accumulo termico ed elettrico, e alla supervisione tramite EMS e BMS. dalla Redazione
SOLARE TERMICO: TECNOLOGIE, PRESTAZIONI E INTEGRAZIONE NEI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE Il solare termico rappresenta una delle tecnologie più consolidate e affidabili per la produzione di energia termica da fonte rinnovabile. La sua applicazione negli impianti HVAC, sia in ambito residenziale che terziario, consente di ridurre significativamente il fabbisogno energetico da fonti fossili, migliorando l’ efficienza globale del sistema e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione imposti dalle normative europee e nazionali. Il principio di funzionamento è semplice ma estremamente efficace: l’ irraggiamento solare viene captato da collettori solari, che trasferiscono il calore a un fluido termovettore, generalmente una miscela di acqua e glicole. Questo fluido circola in un circuito chiuso e cede l’ energia termica accumulata a un serbatoio di accumulo, da cui può essere prelevata per la produzione di acqua calda sanitaria, per il riscaldamento degli ambienti o, in configurazioni più evolute, per l’ alimentazione di
6 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it