its • hvac sformazione. Gli agenti tecnico-commerciali, come li conoscevo un tempo, sono sempre meno. La rete ha cambiato il modo di scegliere, acquistare e informarsi. Piattaforme come LinkedIn sono diventate strumenti di lavoro e relazione. La carta sta scomparendo dalle scrivanie e oggi è possibile consultare gratuitamente prezzari regionali, comunali e analisi prezzi. Un vantaggio enorme per chi inizia a lavorare oggi”.
Quali consigli darebbe ai giovani progettisti HVAC che si affacciano oggi al mondo della progettazione impiantistica?“ Si dice che conoscenza e abilità generino competenza. E nel nostro mestiere, le competenze da sviluppare sono molteplici: tecniche, giuridiche ed economiche. Non si può prescindere dalla conoscenza del quadro normativo e legislativo, né ignorare le dinamiche economiche che regolano il mercato. L’ aspetto tecnico va coltivato con costanza, attraverso studio, formazione continua e aggiornamento normativo.“ Oggi è fondamentale avere una visione a 360 °: le competenze termotecniche devono integrarsi con quelle elettrotecniche ed elettroniche, perché le discipline si intrecciano sempre di più, così come i capitolati nei progetti. È essenziale sapere di cosa si sta parlando. Le competenze digitali e informatiche sono ormai un prerequisito per i giovani, ma vanno comunque affinate e applicate con criterio.
“ Occorre anche riuscire a imparare dagli errori, io stesso ne ho fatti tanti. Una volta un dirigente comunale mi chiese se avessi qualche scheletro nell’ armadio. Gli risposi: probabilmente un ossario. Gli errori sono inevitabili, ma sono anche il terreno su cui si costruisce l’ esperienza. Il dubbio mi ha sempre accompagnato: non so se sia un bene o un male, ma mi ha spinto ad approfondire, a studiare, a crescere. E al dubbio si accompagna l’ umiltà di imparare, soprattutto da chi ha più esperienza.“ Come diceva Newton, salire sulle spalle dei giganti permette di vedere più lontano. Viceversa, l’ autoreferenzialità è una trappola: cerco sempre di metterne in guardia i giovani, anche durante i corsi. Sono di parte, lo ammetto, ma credo che quello del progettista impiantista sia un mestiere difficile e affascinante. È un lavoro rischioso, ma profondamente formativo. Economicamente può essere gratificante, anche se non si diventa ricchi: ci si arricchisce di conoscenza, competenza e cultura impiantistica. Questo è il nuovo paradigma.“ Il ruolo del progettista sarà sempre più centrale nel prossimo futuro, con una funzione anche sociale, spesso sottovalutata. In un mondo sempre più digitalizzato e interconnesso, è importante riaffermare il valore umano e tecnico di chi progetta impianti che migliorano la qualità della vita”.
( Immagini e schemi si riferiscono a impianti realizzati da Diego Danieli)
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 43