CLIMA IMPIANTI_Novembre 2025 | Page 42

INTERVISTA • DIEGO DANIELI
azienda, meglio se impiantistica, impara a preventivare, a gestire la forza lavoro e a comprendere il valore del tempo, oltre all’ aspetto tecnico che già fa parte del tuo background.“ Un esempio concreto? Se chiedo a un giovane progettista quanto tempo impiega un idraulico per installare un WC completo, non tutti sanno rispondere correttamente. Eppure, l’ analisi dei prezzi include anche il tempo e la manodopera e solo l’ impresa può aiutarti a capirlo davvero.“ Nel corso degli anni ho svolto molte consulenze per grandi imprese, analizzando computi e capitolati per individuare spunti di variante. Da lì nascono nuovi prezzi, nuove valutazioni, e nuove soluzioni. In sintesi, la capacità di leggere un computo metrico, comprendere come è fatto un impianto, stimare tempi e costi e gestire le varianti in corso d’ opera sono competenze fondamentali per un bravo progettista. Almeno, questa è la mia esperienza.” in termini di sicurezza. Oggi un fluido frigorigeno dovrebbe essere sicuro, ecologico ed efficiente … ma allo stato dell’ arte, è difficile soddisfare contemporaneamente tutte e tre queste caratteristiche. Vedremo dove ci porterà l’ evoluzione normativa e tecnica. Nel resto del settore, edilizia e impiantistica giocheranno un ruolo sempre più centrale nello sfruttamento delle fonti rinnovabili e nell’ ottimizzazione energetica, grazie all’ integrazione con l’ automazione, l’ intelligenza artificiale e la realtà aumentata.“ La formazione, sia in aula che sul campo, resta un pilastro fondamentale. Studiare, aggiornarsi, conoscere i materiali e le tecnologie è essenziale per crescere come progettisti. Se seguita con criterio, la formazione diventa un supporto prezioso non solo per i giovani tecnici, ma anche per chi – come me – ha qualche anno di esperienza alle spalle.“ Quanto al mercato, è in continua tra-
Come vede l’ evoluzione futura del settore impiantistico in termini di tecnologie emergenti, formazione e mercato?“ Al di là di quanto già detto sull’ automazione, la building automation e le nuove direttive europee, non vedo all’ orizzonte rivoluzioni tecnologiche sconvolgenti. Nel comparto frigorifero e delle pompe di calore, la transizione verso fluidi refrigeranti naturali – in sostituzione di quelli fluorurati ad alto GWP – è una direzione obbligata, ma non priva di criticità, soprattutto
42 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it