CLIMA IMPIANTI_Novembre 2025 | Page 20

ENERGIA • FER

Rinnovabili in crescita in Europa: il sorpasso del solare e il ritardo dell’ Italia

Nel secondo trimestre del 2025, l’ Unione Europea ha registrato un nuovo traguardo nella transizione energetica: il 54 % dell’ energia elettrica netta è stata generata da fonti rinnovabili, con un incremento rispetto al 52,7 % dello stesso periodo del 2024. A trainare questa crescita è stata l’ energia solare, che ha raggiunto una produzione record di oltre 122 TWh, pari al 19,9 % del mix elettrico. Giugno 2025 ha segnato un momento storico: per la prima volta, il fotovoltaico è stato la principale fonte di energia elettrica nell’ UE. Tuttavia, l’ Italia mostra ritardi rispetto agli obiettivi europei, nonostante un quadro incentivante tra i più favorevoli in Europa. Il potenziale di crescita è elevato, ma richiede una maggiore integrazione tra politiche energetiche, tecnologie impiantistiche e consapevolezza degli utenti
Andrea Zelaschi

Secondo l’ ufficio statistiche dell’ Unione Europea Eurostat, nel secondo trimestre del 2025, il 54,0 % dell’ energia elettrica netta generata nell’ UE proveniva da fonti energetiche rinnovabili, in aumento rispetto al 52,7 % registrato nello stesso trimestre del 2024. Questo aumento è dovuto principalmente all’ energia solare, che nel secondo trimestre del 2025 ha generato complessivamente 122.317 gigawattora

( GWh), pari al 19,9 % del mix totale di generazione di energia elettrica. Giugno 2025 – precisa Eurostat- è stato il primo mese nella storia in cui l’ energia solare( 22,0 %) è stata la principale fonte di energia elettrica generata nell’ UE, davanti al nucleare( 21,6 %), all’ eolico( 15,8 %), all’ i- droelettrico( 14,1 %) e al gas naturale( 13,8 %). Tra i paesi dell’ UE, nel secondo trimestre del 2025 la Danimarca, con il
20 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it