CLIMA IMPIANTI_lug/ago 25 | Page 81

Pompe di calore aria-acqua split con refrigerante R32
Impianto fotovoltaico per l’ industria del design
its • hvac

Pompe di calore aria-acqua split con refrigerante R32

Beretta presenta Tower Green M, la nuova gamma di pompe di calore aria-acqua split a basamento con refrigerante R32, ideali per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Dotata di tecnologia DC Inverter, questa soluzione garantisce temperature di riscaldamento fino a 65 ° C ed è adatta sia a interventi di ristrutturazione sia a nuove costruzioni. Le pompe di calore Tower Green M estraggono energia termica dall’ aria, fonte rinnovabile, operando anche a temperature esterne molto basse(-25 ° C per riscaldamento e da-5 ° C a + 43 ° C per acqua calda sanitaria e raffrescamento). Grazie al compressore Inverter e al gas R32, trasferiscono calore all’ acqua di uso domestico e ai circuiti di riscaldamento: a pavimento, radiatori o ventilconvettori. La capacità di modulare in funzione del carico permette di ridurre i consumi energetici e massimizzare il risparmio. L’ attenzione all’ ambiente si traduce nel refrigerante R32, che rispetto al R410A, riduce l’ impatto ambientale e consente di raggiungere le classi A +++ per riscaldamento e raffrescamento, e A + per acqua calda sanitaria, secondo la normativa europea ErP. La dotazione di un design compatto ed efficiente, anche a livello acustico – con livelli di rumore che arrivano fino a 39 dB( A) in modalità silenziosa – rende queste pompe idonee sia per installazioni residenziali sia per riqualificazioni impiantistiche. Compatibili con il sistema di controllo remoto Hi, Comfort T300, con gateway integrato, le Tower Green M garantiscono una gestione intelligente tramite l’ app dedicata. Disponibili in 10 taglie di potenza, con opzioni monofase( da 4 a 16 kW) e trifase( da 12 a 16 kW), le unità si differenziano per capacità, dimensio ¬ ni e configurazioni di backup elettrico e serbatoio ACS( 190 o 240 litri), offrendo grande flessibilità di installazione e utilizzo.
Impianto fotovoltaico per l’ industria del design
Amura Lab, eccellenza nell’ arredamento Made in Italy, ha scelto Senec per installare un impianto fotovoltaico sul proprio stabilimento di Grumo Appula, in provincia di Bari. Il sistema, con una potenza di picco di 356 kW, utilizza 810 moduli sui tetti e quattro inverter, di cui uno ibrido con sistema di accumulo da 58 kWh e due colonnine di ricarica per veicoli elettrici. La scelta di integrare un sistema di accumulo permette di sfruttare energia anche durante i turni notturni, garantendo autonomia energetica e risparmio economico. L’ impianto produrrà circa 465.700 kWh all’ anno, di cui il 69 % sarà destinato all’ autoconsumo, evitando l’ emissione di oltre 300 tonnellate di
CO 2
. Riducendo del 49 % i prelievi di energia dalla rete, l’ azienda ottiene un importante risparmio sulle bollette e rafforza il suo impegno sostenibile, in linea con la filosofia di qualità e innovazione del marchio. Tommaso Nigro, amministratore di Amura Lab, spiega che“ l’ energia pulita e rinnovabile è parte integrante della nostra visione aziendale, che coniuga artigianalità e sostenibilità. abbiamo scelto Senec perché ha studiato un progetto su misura, rispettando tempi di realizzazione stretti, e rispondendo alle esigenze di un settore così emblematico del made-in-Italy.” Senec si distingue per la capacità di sviluppare soluzioni personalizzate grazie a un portafoglio diversificato, dall’ impianto di proprietà al noleggio operativo, e per la rapidità di esecuzione, che permette di accedere facilmente agli incentivi come il Piano Transizione 5.0 e altri bandi regionali. Edmondo Piccaglia di Senec Italia evidenzia:“ Realizziamo soluzioni innovative e su misura, con attenzione a incentivi e vantaggi fiscali, aiutando le aziende a transire verso un modello più sostenibile ed efficiente.”
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 81