its • hvac vista in corrispondenza della copertura del vano scala. Risulterà opportuno effettuare una valutazione di impatto acustico( sono disponibili anche, al riguardo, versioni supersilenziate della pompa di calore) per assicurare che il rumore emesso dall’ impianto non superi i limiti di rumorosità stabiliti dalla normativa e dai regolamenti comunali.
Intervento 3- Realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico in copertura Si è quindi eseguita un’ ulteriore simulazione energetica per valutare l’ apporto fornito da un impianto fotovoltaico( pannelli da 460 Wp, inverter, ottimizzatori), a copertura dei consumi elettrici determinati dalla pompa di calore. L’ impianto è costituito da due sottocampi, uno con esposizione sud-est( dieci pannelli) e uno con esposizione nord-ovest( nove pannelli). La potenza complessiva è pari a 8,74 kWp. L’ impianto fotovoltaico è previsto sulla copertura piana del vano scala, in posizione compatibile con il vincolo architettonico, ottenendo una produzione annua stimata di circa 7.783 kWh, a copertura di gran parte dei consumi elettrici della pompa di calore. Si è inoltre effettuata una valutazione mensile della percentuale di copertura dei fabbisogni elettrici( per riscaldamento e ACS), oltreché dell’ energia prelevata dalla rete( periodo invernale) o ceduta a quest’ ultima( periodo estivo). Tale valutazione è stata basata, ai sensi della normativa vigente, sull’ esistenza di accumulo infinito( rete elettrica), che permette un utilizzo totale dell’ energia prodotta. È utile evidenziare come i vantaggi di un impianto fotovoltaico comincino a essere rilevanti nel periodo da aprile a ottobre e si intensifichino in particolare nei mesi estivi. La produzione fotovoltaica è invece trascurabile nei mesi di dicembre e gennaio( 215 e 292 kWh prodotti), avendo quindi un impatto minore sulla riduzione dei consumi.
Figura 9- Progetto del nuovo impianto fotovoltaico in copertura
Impatto degli interventi progettati I benefici conseguibili, di natura non solo energetica, ma anche economica e ambientale, sono molteplici( intervento combinato di parziale sostituzione dei serramenti e posa del sistema ibrido):
• miglioramento dell’ indice di prestazione energetica( EPgl, nren), con un risparmio di energia primaria e una riduzione delle emissioni( emissioni evitate pari a circa 67 tonnellate di CO 2 in 20 anni);
• risparmio sui costi energetici( grazie alla produzione di energia rinnovabile e alla maggior efficienza dell’ impianto termico);
• miglioramento della classe energetica( due classi energetiche sull’ intero fabbricato, da una a due classi a seconda dell’ unità immobiliare);
• incremento del valore dell’ immobile( grazie al miglioramento della certificazione energetica). La riduzione dell’ indice di prestazione energetica è variabile dal 23 al 39 %. Delle tredici unità immobiliari: tutte conseguono un innalzamento di almeno una classe energetica, cinque ottengono un incremento di due classi. La distribuzione delle classi tra le unità immobiliari sarà quindi la seguente:
• quattro( pari al 31 % del totale) saranno in classe D;
• tre( pari al 23 % del totale) saranno in classe C;
• cinque( pari al 38 % del totale) saranno in classe B;
• una( pari al 8 % del totale) sarà in classe A1. A seguito dell’ installazione dell’ impianto fotovoltaico, due unità immobiliari( zone 7 e 12) otterranno un ulteriore innalzamento di classe, passando dalla“ B” alla“ A1”.
CLIMATIZZAZIONE EFFICIENTE, ELETTRICA, INTELLIGENTE I regolamenti europei non lasciano spazio a interpretazioni: la climatizzazione del futuro dovrà essere più efficiente, elettrica e intelligente. Per accompagnare questa trasformazione, la sostituzione dei generatori tradizionali con impianti di nuova generazione, quali le pompe di calore e i sistemi ibridi, rappresenta un passo imprescindibile. In particolare, i sistemi ibridi rappresentano una soluzione“ ponte”, concreta ed efficace, tra lo stato attuale degli edifici e i nuovi obiettivi di neutralità climatica. Tuttavia, il loro successo dipende da un cambiamento culturale nel modo di progettare: non si trat-
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 45