ENERGETICA
ci necessari all’ utenza, in modo da ridurre l’ energia elettrica immessa in rete e pagata, come sappiamo, pochi centesimi al kWh. La strategia adottata presso l’ Hotel La Fenice dimostra che un investimento contenuto, unito a un’ architettura aperta, consente di massimizzare l’ autoconsumo fotovoltaico su carichi termici dinamici e di ridurre drasticamente il prelievo di gas, salvaguardando comfort e continuità di servizio. Inoltre, prepara la struttura alla partecipazione a comunità energetiche e mercati di flessibilità.
FIGURA 9- Quadro elettrico di centrale e dispositivi di supervisione
FIGURA 7- Bollitore da 750 litri con resistenze elettriche 2 x 6 kWe
FIGURA 10- Quadro elettrico di centrale vista interna
FIGURA 8- Generatori modulari a gas metano 2 x 115 kWt
Quanto realizzato si propone come“ modello replicabile” per le strutture ricettive che puntano a una sostenibilità economica e ambientale solida, confermando il ruolo delle logiche di gestione smart nel futuro sviluppo turistico. Il sistema ha fornito ottimi risultati, permettendo al cliente finale di utilizzare una buona parte di energia elettrica da fotovoltaico per usi termici, ottenendo così sensibili risparmi di gas metano; lo stesso è in fase di monitoraggio e affinamento dei parametri.
28 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it