CLIMA IMPIANTI_lug/ago 25 | Page 20

REALIZZAZIONI | ZUCCHETTI VILLAGE
Particolare filtri per acqua di pozzo
Meno intuitivo, è il caso in cui il sistema si trovi a dover affrontare un carico termico maggiore di quello frigorifero( Prio Heating + Cooling). Infatti, anche utilizzando al 100 % il recupero di calore, resterebbe in quel caso una quota non soddisfatta di carico termico richiesto dall’ impianto. In realtà, la regolazione del sistema affronta con relativa semplicità questa situazione, deviando il ritorno dell’ acqua refrigerata sullo scambiatore sacrificale, dove l’ acqua di falda cede calore all’ acqua refrigerata, creando una potenza termica in ingresso al sistema.
In pratica, la quota mancante di potenza termica al condensatore – rispetto al carico impianto- viene prelevata in pompa di calore direttamente dall’ acqua di falda, andando ad aggiungersi alla potenza termica già disponibile in recupero, soddisfacendo quindi al carico termico complessivo dell’ impianto. Anche in questo caso( sorprendentemente), il sistema non interrompe il lavoro dei compressori, che possono lavorare indisturbati con lunghi tempi di marcia e di arresto, modulando la potenza solo in base al carico prevalente( termico o frigorifero) presente in quel momento sull’ impianto. In definitiva, il sistema risulta essere, grazie alla sua semplicità, particolarmente duraturo e robusto, essendo privo di qualsiasi valvola di commutazione sul circuito frigorifero. Anche questo aspetto è migliorativo in termini di efficienza e garantisce ritorni dell’ olio sempre puntuali ai compressori, oltre ad una estrema semplicità manutentiva. Per lo stesso motivo, il contenuto di gas refrigerante è notevolmente ridotto, il che comporta un grosso vantaggio in termini ecologici e in termini di crediti LEED.
20 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it