Nuova sede sostenibile e tecnologica per condividere innovazione e benessere
its • hvac
Nuova sede sostenibile e tecnologica per condividere innovazione e benessere
Promuovere la gestione sostenibile dell’ edilizia
È stata inaugurata a Milano la nuova sede L’ Oréal Italia, progettata nel rispetto di elevati standard di sostenibilità e tecnologia. L’ edificio di nove piani si estende su 13.000 metri quadrati e si distingue per le ampie terrazze al quarto e all’ ottavo piano, che offrono viste sulla città e valorizzano gli spazi. Il progetto si caratterizza per l’ uso di vetri ad alte prestazioni, tra cui Stopray Vision 62 / 33 e Iplus 1.0T, firmati da AGC Glass Europe. La superficie vetrata di 8.000 mq è progettata per garantire comfort e risparmio energetico, grazie alle proprietà di isolamento termico e acustico. Stopray Vision 62 / 33 protegge dall’ eccessivo calore estivo e dai riflessi solari, mentre Iplus 1.0T riduce i costi di riscaldamento e raffrescamento, contribuendo a una gestione più sostenibile e responsabile. Il complesso, inserito nel contesto di un progetto di riqualificazione urbana, fa parte di un piano volto a trasformare un’ area industriale in un moderno distretto sostenibile. La sede, progettata dallo studio Lombardini22, promuove un modello di lavoro flessibile e ibrido, senza postazioni fisse, favorendo il benessere e l’ efficienza. Tutte le soluzioni architettoniche e tecnologiche sono orientate a ridurre i consumi e a minimizzare l’ impatto ambientale. L’ edificio otterrà prossimamente le certificazioni LEED Platinum e Well, oltre al riconoscimento WiredScore Platinum, che attesta la qualità delle infrastrutture digitali.
Advizeo, marchio francese nel campo dell’ Energy Management e parte di Hager Group, apre una nuova sede in Italia per rafforzare la propria crescita e supportare la transizione energetica nel settore edilizio. Con 130 collaboratori e una crescita del 34 % nel 2024, l’ azienda mira a offrire soluzioni innovative di monitoraggio e ottimizzazione dei consumi, fondamentali per migliorare le performance energetiche di edifici pubblici e privati. L’ Italia, dove il settore del Real Estate consuma oltre il 40 % dell’ energia totale, presenta ampie opportunità di intervento contro lo spreco e le emissioni di CO₂. La gestione inefficiente di sistemi obsoleti e la mancanza di monitoraggio in tempo reale contribuiscono significativamente ai costi e all’ impatto ambientale. Advizeo propone soluzioni data-driven, come EMS( Energy Management System) e BMS( Building Management System), che consentono di ottimizzare e controllare i consumi senza investimenti onerosi. Le soluzioni monitorano e analizzano in tempo reale i dati di consumo, integrando tutti gli impianti tecnologici in piattaforme intuitive, per una gestione più responsabile e sostenibile. Attualmente, più di 300 clienti in Europa si affidano a Advizeo, riconoscendo nei sistemi un vantaggio competitivo. Cyril Sailly, managing director dell’ azienda, ha rimarcato come queste tecnologie e l’ expertise degli Energy Manager aiutino enti pubblici e privati a risparmiare significativi costi energetici, risolvendo problemi burocratici e finanziari. L’ ingresso in Italia segna un passo importante nel rafforzamento internazionale di Advizeo, che si presenta anche a dMAPIC Italy, la principale piattaforma di networking nel settore immobiliare, il 14 e 15 maggio a Milano. Con questa strategia, l’ azienda mira a consolidare la propria presenza e a diffondere pratiche più sostenibili e intelligenti nel comparto edilizio italiano.
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 13