Cataloghi digi-graphic.it | Page 336

CALZATURE TESTO INTRODUTTIVO RELATIVO ALLE CALZATURE I nostri piedi, sono una parte del corpo estremamente importante, non solo ci permettono di mantenerci in equilibrio e di muoverci, ma soprattutto raccolgono tutta una serie di sensazioni che incidono sul nostro benessere. Le scarpe sono la casa dei nostri piedi, pertanto, come per la propria abitazione, bisogna fare una scelta attenta e approfondita, cercando di ottenere il miglior comfort possibile. I materiali interni, con i quali il piede è in contatto, devono essere quanto più possibile natu- rali, infatti i sintetici non ricreano un microclima interno naturale, anche perché sono meno traspiranti. Le forme delle scarpe devono, inoltre, offrire dimensioni adeguate anche dopo le prime due ore di utilizzo, dopo le quali il piede, per stress e fatica, tende a gonfiarsi e a occupare uno spazio maggiore; ci sono ancora 6 ore di lavoro residue in cui il comfort e il benessere devono essere mantenuti costanti. UNI EN ISO 20344 La marchiatura CE attesta che la calzatura soddisfa i seguenti requisiti essenziali della direttiva europea: • ergonomia • innocuità • comfort • solidità • protezione dalle cadute per scivolamento UNI EN ISO 20345 Le calzature da lavoro a Norma EN ISO 20345 sono contraddistinte da una “S” (dall’inglese Safety = Sicurezza) come calzature di Sicurezza. Troviamo la scarpa cosidetta “di base” che è marcata con le lettere “SB” (S = Sicurezza, "