CAR Ottobre 2025 | Page 53

UN MOTORE RIVOLUZIONARIO Il nuovo motore turbo da 1,5 litri( nome in codice ZR15DDTe) utilizza la combustione di tipo STARC2( Strong Tumble & Appropriately stretched Robust ignition Channel), un brevetto Nissan capace di migliorare l’ efficienza termica del motore fino all’ eccezionale valore del 42 %. Questo risultato è ottenuto minimizzando la turbolenza del flusso d’ aria dalla porta di aspirazione alla camera di combustione e massimizzando la miscelazione fra aria e combustivole che aderisce fortemente senza fondere il materiale di base. Oltre ad avere geometrie ottimizzate per i flussi in ingresso nel cilindro, le sedi valvole prodotte con tecnologia Cold spray hanno maggiore conducibilità termica e consentono un migliore raffreddamento intorno alle valvole.
Dettaglio del posizionamento delle sedi valvola Cold spray
La sezione condotto di aspirazione con l’ effetto delle nuove sedi
bile al momento dell’ iniezione nel cilindro. Nei motori convenzionali, il design della porta di aspirazione è condizionato dall’ uso di sedi valvole sinterizzate e applicate a pressione, che limitano la possibilità di ottimizzare il flusso d’ aria in ingresso. Gli ingegneri Nissan hanno affrontato questa sfida utilizzando la tecnologia Cold spray, con la quale le sedi valvole sono realizzate spruzzando polveri metalliche diverse a velocità supersonica sulla superficie della testata del cilindro in lega di alluminio, formando un rivestimento robusto e dure-
COLD SPRAY: IL DEBUTTO Con la tecnologia Cold spray si opera al di sotto dei punti di fusione dei materiali coinvolti, consentendone l’ unione senza la loro fusione. Questo processo impedisce la formazione di composti intermetallici e porosità che sono comuni nei metodi tradizionali di saldatura per fusione. Di conseguenza, i rivestimenti realizzati con Cold spray presentano un’ adesione, una durata e un’ affidabilità superiori, qualità fondamentali per le sedi delle valvole dei motori. Questa applicazione è una novità mondiale nel settore dei motori automobilistici e sfrutta la vasta esperienza di Nissan nella progettazione di propulsori, nell’ ingegneria dei materiali e nella produzione. Il processo incorpora una lega a base di rame senza cobalto appositamente sviluppata con eccellente conducibilità termica, ugelli interni ispirati alle tecniche di lucidatura utilizzate nella produzione di stampi forgiati e sistemi di garanzia della qualità basati sull’ intelligenza artificiale.
TECNOLOGIA IBRIDA e-POWER è la rivoluzione dell’ ibrido, un brevetto Nissan che rappresenta un inedito approccio alla mobilità elettrificata. Il motore 100 % elettrico muove le ruote della vettura e il motore termico produce energia che tramite l’ inverter va alla batteria, al motore elettrico o a entrambi. A differenza degli ibridi tradizionali, nel sistema e-POWER la potenza generata dal motore termico non è mai trasmessa. Dopo Qashqai, Nissan prevede di introdurre il nuovo e- POWER negli USA e in Canada sulla Rogue di nuova generazione, nonché in Giappone con il nuovissimo minivan Elgrand nell’ anno fiscale 2026.
53