Sul finire degli Anni 90 Alfa Romeo colpì con l’ azzurro Nuvola, prima sul prototipo Nuvola e poi sulla 156: una tinta cangiante con la luce
COLORI SPECIALI, COSTI PARTICOLARI L’ impatto finanziario di questi colori speciali costituisce un fattore critico per le carrozzerie. Se il preventivatore non riconosce che un veicolo è verniciato con un colore speciale, si potrebbe andare incontro a costi imprevisti di materiali e manodopera non preventivati. Queste tinte speciali sono spesso più costose e richiedono più tempo per l’ applicazione. Immaginate che un’ auto sia già nella cabina di verniciatura e che il verniciatore si accorga solo in quel momento che è necessario un pigmento speciale, non disponibile al momento dell’ intervento. Questo imprevisto può causare ritardi nella lavorazione, poiché il verniciatore dovrà ordinare il pigmento speciale e attendere che questo arrivi. Se il distributore di vernice non ha il prodotto in magazzino, c’ è il rischio che la data di consegna dell’ auto non possa essere rispettata, con potenziali ripercussioni sulla soddisfazione del cliente finale e sulla reputazione della carrozzeria.
BAGNATO SU BAGNATO Oggi in carrozzeria la complessità dei processi di verniciatura comporta ulteriori sfide. La tecnica bagnato su bagnato può aumentare la produttività e l’ efficienza rispetto ai processi di verniciatura tradizionali, ma la sua applicazione può essere significativamente più complessa. Ogni strato di base deve essere applicato mentre quello precedente è ancora bagnato, il che può rappresentare una sfida rilevante. I verniciatori devono essere in grado di applicare più strati di vernice senza che si formino colature o sbavature. Settaggi errati della pistola a spruzzo o tecniche di applicazione non corrette potrebbero causare difetti di finitura, come le“ bucce d’ arancia”, che comportano lavorazioni aggiuntive per la loro rimozione fino alla possibilità di dover riverniciare il veicolo. Il maggiore effetto coprente della tecnica bagnato su bagnato rende più difficile realizzare le sfumature, richiedendo
al verniciatore un alto livello di competenza ed esperienza. I verniciatori spesso devono apprendere nuove tecniche di sfumatura, che richiedono tempo per essere padroneggiate.
VERNICI SPECIALI E METALLIZZATE Poiché i produttori di veicoli utilizzano sempre più spesso vernici speciali e metallizzate ultrafini, aumentano anche i requisiti relativi alle tecniche di applicazione e alle attrezzature. È necessaria una nebulizzazione più fine per ottenere una finitura o una sfumatura più liscia e uniforme, in particolare con le vernici metallizzate, che rendono particolarmente evidenti i difetti della superficie riverniciata. Per evitare questi antiestetici difetti, è necessaria la corretta regolazione della pistola a spruzzo, ma anche una profonda conoscenza delle proprietà del colore e della sua precisa applicazione.
89