CAR Novembre 2025 | Page 88

Attualità
Tinte speciali

Se l’ auto vuole fare la DIVERSA …

I Costruttori lanciano sempre più spesso modelli con tinte speciali, ad effetto e a più strati. Catturano il cliente ma complicano la vita del carrozziere. Ecco un po’ di consigli sui processi di verniciatura da 3M

A cura della redazione

Nei tempi recenti la prima Casa a sfruttare una tinta speciale per sedurre i clienti fu l’ Alfa Romeo con l’ azzurro Nuvola trapiantato dal prototipo Nuvola alla 156, la berlina media del rilancio anni 90 del Biscione. Poi, in tempi recenti, ci hanno abituato a tinte speciali Renault e Mazda e Ford che si sono sfidati su più nuance. Bello, anzi bellissimo. Meno bello quando l’ auto entra in carrozzeria e c’ è da replicare la tinta in fase di riparazione. Oggi la crescente complessità dei colori è alimentata anche dalla domanda di finiture uniche e personalizzate, che spesso richiedono l’ uso di pigmenti rari e speciali. Questi colori sono spesso difficili da riprodurre in carrozzeria, rendendo la corrispondenza dei colori un processo difficile e meticoloso. L’ utilizzo di vernici speciali può influire in modo significativo sul costo dei materiali utilizzati per la riparazione, e questi pigmenti speciali rendono cruciale la fase di miscelazione della vernice, anche in base alle condizioni ambientali.

88