CAR Novembre 2025 | Page 49

Garantire un servizio riparazione auto di eccellenza ai clienti grazie a un network di centri selezionati, utilizzando strumenti tecnologici evoluti per supervisionare e controllare tutte le attività: è questa la missione di UnipolService, il network di professionisti del Gruppo Unipol che gestisce e coordina tutti i passaggi chiave del servizio di riparazione, certificandolo e gestendo tutte le pratiche di rimborso relative al sinistro, senza anticipi di denaro. Ma la cifra identificativa di UnipolService è quella di rappresentare uno degli attori di un sistema che mette a contatto in maniera virtuosa carrozzerie, fornitori e operatori dei servizi di mobilità, secondo un modello organizzativo che integra in maniera armonica i differenti ruoli professionali. Per scoprire nel dettaglio l’ identità e la missione della rete del Gruppo Unipol, le linee guida condivise per la gestione dei centri di riparazione e anche quali vantaggi economici e finanziari e quali opportunità di crescita e innovazione assicura l’ adesione al network, abbiamo incontrato Niccolò Guasti, General Manager di UnipolService e UnipolGlass.

“ Chi entra in UnipolService trova un partner strutturato, in grado di supportare i centri nella gestione operativa e di valorizzare le performance”
Niccolò Guasti, qual è oggi la nuova immagine di UnipolService e come volete presentarvi al mercato delle carrozzerie?“ La missione di UnipolService resta quella di garantire al cliente il miglior servizio possibile e una riparazione di qualità, assicurando al contempo la congruità dei costi per le compagnie del Gruppo. Oggi, in un contesto di mercato più maturo e complesso, il nostro ruolo evolve: un partner a fianco delle carrozzerie garante di qualità e meritocrazia. Vogliamo che il cliente riconosca in UnipolService la garanzia di qualità e che le carrozzerie riconoscano nei volumi di lavoro ricevuti il frutto dei propri investimenti e delle proprie performance”.
In un settore spesso caratterizzato da instabilità, quale valore aggiunto porta una rete strutturata come la vostra?“ UnipolService riduce la volatilità del mercato legata a fattori contingenti, come la variabilità dei volumi da eventi atmosferici o le dinamiche inflattive. L’ integrazione con le società del Gruppo, da Unipol Assicurazioni a UnipolRental, e il processo di gestione delle riparazioni, garantiscono flussi costanti e distribuiti sul territorio, offrendo maggiore stabilità operativa e finanziaria alle carrozzerie”.
In che modo l’ appartenenza a UnipolService garantisce maggiore sicurezza nei flussi di lavoro quotidiani?“ Monitoriamo costantemente le performance dei centri e distribuiamo i volumi secondo criteri meritocratici ed oggettivi, quali carichi di lavoro, tempi medi, indici di qualità. Le compagnie del Gruppo si affidano alle nostre indicazioni per canalizzare i sinistri verso le strutture più performanti, premiando professionalità e affidabilità con volumi di lavoro ottimali”.
Le linee guida condivise della rete hanno semplificato la gestione dei centri? Ce ne parla in concreto?“ Parlare solo di semplificazione sarebbe riduttivo, perché far parte di una rete strutturata come Unipol- Service richiede anche impegno e un certo grado di adattamento ai nostri processi, a partire da una gestione accurata del portale e il rispetto delle procedure. Tuttavia, come UnipolService lavoriamo per fluidificare tutte le attività funzionali alla lavorazione: gestiamo da remoto la fase peritale di concordato, approvvigioniamo i ricambi, e possiamo fatturare per conto dei centri. Le carrozzerie devono focalizzarsi sul proprio core business, la riparazione. Chi basa la propria marginalità sull’ efficienza produttiva trova in UnipolService un partner di valore”.
Niccolò Guasti, General Manager di UnipolService e UnipolGlass
Che impatto ha questo modello sulla solidità economica e sulla liquidità dei centri?“ Il nostro sistema riduce significativamente l’ esposi-
49