CAR Novembre 2025 | Page 33

Abbiamo incontrato Roberto Sanvito, neo Amministratore Delegato di BASF Automotive Refinish e i suoi“ generali” Loris Villa( Glasurit) e Vincenzo Bussola( R-M) per una“ triplice” intervista costruita intorno alle necessità della carrozzeria moderna

Renato Dainotto
Da sinistra, Vincenzo Bussola, Roberto Sanvito e Loris Villa

BASF con i marchi Glasurit e R-M ha lanciato sul mercato tanti nuovi prodotti negli ultimi mesi. Tanta innovazione. Avete ancora novità in arrivo? « Glasurit ed R-M continuano ad introdurre soluzioni all’ avanguardia pensate per rendere il lavoro in carrozzeria sempre più veloce, efficiente e sostenibile. La novità autunnale è il nuovo fondo wet-on-wet ultrarapido che rappresenta un vero salto di qualità: una tecnologia che accelera i processi di lavorazione riduce i tempi di attesa e migliora la produttività, senza compromessi sulla qualità. Fondamentale ricordare che il nuovo fondo bagnato su bagnato è totalmente compatibile con i cicli Glasurit e R-M e consente di completare le lavorazioni in tempi record. Ma innovazione per noi significa anche sostenibilità: anche questo prodotto rientra nel programma ChemCycling di BASF, che utilizza materie prime riciclate chimicamente, contribuendo concretamente alla transizione verso un’ economia circolare. Dal punto di vista tecnico, i prodotti realizzati con ChemCycling garantiscono gli stessi standard qualitativi e di affidabilità dei materiali convenzionali, ma con un impatto ambientale ridotto e una maggiore efficienza energetica. Alla tecnologia ChemCycling appartengono anche i nuovi trasparenti Glasurit e R-M a rapida essiccazione, un grande successo tra i carrozzieri, tanto che sono già diventati un riferimento per il mercato grazie alla brillantezza, alla facilità d’ uso e alle performance eccezionali. Perfetti anche per le riparazioni dei veicoli elettrici, oltre a ridurre il consumo di energia, diminuiscono anche i tempi di attesa per la lucidatura, aumentando la produttività e migliorando la redditività a vantaggio delle carrozzerie che sempre più hanno necessità di ottimizzare i tempi di produzione. Infine, abbiamo ulterior-

33