Una immagine colta durante la festa dei 60 anni
« La formazione per noi è importantissima e cerchiamo di frequentare la maggior parte di corsi possibile »
strumenti sempre nuovi, in poco tempo diventano carrozzeria autorizzata per numerosi marchi automobilistici. La seconda generazione arriva verso la fine degli anni settanta: dapprima Marcantonio, il fratello maggiore, poi io, seguito da Massimiliano e Gabriele. Nel 1997, grazie a importanti investimenti, la carrozzeria si espande con l’ acquisto dell’ attuale sede, mentre nel 2007 abbiamo inaugurato una filiale( posta solo 500 metri più in là, NdR) dedicata ai servizi di officina, meccatronica e gomme. Una scelta dettata dalla necessità di adattare l’ offerta alle rinnovate esigenze degli automobilisti e allo stesso tempo consolidare la nostra posizione di mercato; basti pensare che oggi il 90 % delle riparazioni di carrozzeria torna per usufruire anche degli altri servizi e viceversa ».
TERZA GENERAZIONE Alessandro continua a raccontare che la terza generazione è già rappresentata dai figli di Massimiliano. « Ilaria è con noi da 10 anni, lavora in amministrazione, mentre Filippo si sta specializzando nella diagnosi di officina, un servizio sempre più centrale vista l’ evoluzione tecnologica delle vetture ».
Come avete organizzato il lavoro? « Siamo un gruppo che impegna a tempo pieno una ventina di persone tra tutti i reparti. In carrozzeria abbiamo un forno e un piano aspirante con due postazioni, entrambi della USI Italia, due banchi di riscontro della Globaljig e 7 ponti sollevatori, più altri 5 in officina. Per la diagnosi ci siamo affidati a TEXA, mentre per la calibrazione dei sistemi ADAS abbiamo scelto Brain Bee della Mahle. Entrambe le strutture e tutto il personale operativo sono certificati per la riparazione delle auto elettriche o ibride di nuova generazione; anche per questo abbiamo adottato il metodo di riparazione a freddo Pull Up! della Spanesi, che consente l’ ancoraggio della lamiera senza usare la puntatrice, una tecnica più indicata per questo tipo di vetture poiché più rapida e allo stesso tempo più sicura per l’ operatore ».
Il tintometro Agilis di R-M
Cosa apprezza di voi la vostra clientela? « Gli automobilisti apprezzano la possibilità di interfacciarsi con una sola azienda per ogni esigenza. Nascendo come carrozzieri abbiamo una clientela storica e affezionata in questo reparto che, per volume d’ affari, rappresenta ancora la fetta più importante ma grazie agli investimenti fatti per ampliare le nostre competenze siamo cresciuti a tutto tondo in ogni settore, riuscendo a fidelizzare ulteriormente i clienti ».
Quali vernici usate? « Due anni fa abbiamo cambiato il fornitore passando al Centro Fiorentino del Colore( CFC), il distributore R-M del nostro territorio che ci ha presentato tutti i vantaggi tecnici, qualitativi e ambientali della linea Agilis, un sistema di basi all’ acqua che definisce nuovi standard nel mondo della carrozzeria. Grazie alla sua tecnologia avanzata infatti abbiamo ottimizzato i nostri processi e ridotto l’ impatto ambientale, senza rinunciare alla qualità e alla semplicità di applicazione. Una scelta
76