Rubrica
Auto storiche
PININFARINA: arte italiana del design su quattro ruote
Da quasi un secolo la Carrozzeria Pininfarina racconta l’ evoluzione del design automobilistico con una firma fatta di eleganza, innovazione e passione tutta italiana
Federico Lanfranchi, perito Esperto Veicoli d’ Epoca-E. V. E.
Nel cuore del Piemonte, a pochi chilometri da Torino, batte da oltre novant’ anni uno dei cuori più iconici dell’ automobilismo mondiale: la Carrozzeria Pininfarina. Fondata nel 1930 da Battista“ Pinin” Farina, questa realtà artigianale è diventata nel tempo un marchio globale del design e dell’ ingegneria d’ eccellenza. Battista Farina era un visionario, un uomo che vedeva nell’ automobile non solo un mezzo di trasporto, ma una forma d’ arte. Lasciata la direzione degli Stabilimenti Farina, decide di fondare una sua impresa. Nasce così la“ Carrozzeria Pinin Farina”, con l’ ambizione di disegnare e costruire automobili su misura, belle quanto funzionali. Un’ intuizione semplice, ma rivoluzionaria per l’ epoca e che avrebbe cambiato per sempre il volto dell’ automobile.
L’ INCONTRO CON FERRARI Nel 1951, l’ incontro tra Pinin Farina ed Enzo Ferrari dà inizio a una delle collaborazioni più iconiche dell’ automobilismo. Insieme ridefiniranno il concetto di auto sportiva, fondendo prestazioni estreme con un’ estetica inconfondibile. Modelli leggendari come la Ferrari 250 GT, la Dino, la
Battista e Sergio Pininfarina: due giganti dello stile automobilistico
Testarossa e la Enzo portano la firma di Pininfarina, rendendo riconoscibili nel mondo intero le curve sensuali del design italiano. Ma Pininfarina non si ferma alla Rossa di Maranello. Firma capolavori anche per Alfa Romeo, Maserati, Lancia, fino ad arrivare a Peugeot, Cadillac e Volvo. In ogni collaborazione vale lo stesso principio: rispetto per l’ identità del marchio e massima cura per l’ armonia delle forme.
SERGIO ENTRA IN AZIENDA Con l’ arrivo al timone di Sergio Pininfarina, figlio di Battista, l’ azienda entra nella modernità. È il 1961 quando lo Stato italiano autorizza la fusione del soprannome“ Pinin” al cognome“ Farina”, dando vita a quello che oggi è un vero e proprio marchio: Pininfarina Spa. Sotto la sua guida, la carrozzeria diventa un laboratorio di idee, dove la creatività si estende oltre l’ auto. Pininfarina si lancia anche nel
80