CAR giugno 2025 | Page 13

Gianluca Di Loreto, partner e Responsabile italiano automotive di Bain & Company

Difficoltà fino a

TUTTO IL 2030

Stagnazione del mercato in Europa almeno fino al 2030. Dazi USA: i brand tedeschi i più a rischio. La diffusione delle“ elettriche” ristagna. In Italia l’ usato batte il nuovo e le emissioni di CO 2 restano sopra i livelli del 2015. Ecco l’ analisi Aniasa e Bain & Company di Gianluca Di Loreto, partner e Responsabile italiano automotive di Bain & Company

Luca Bertollo

Il settore automotive mondiale si trova oggi davanti a un momento di svolta senza precedenti: dopo decenni di espansione, il comparto è entrato ufficialmente in una fase di stagnazione prolungata, mentre nuovi equilibri geopolitici e industriali mettono in discussione la tenuta dell’ intero ecosistema. In Italia si riducono gli acquisti di nuove auto, aumenta il ricorso all’ usato, l’ elettrico non sfonda e nonostante il forte calo del diesel le emissioni medie di CO 2 restano superiori a quelle del 2015. Sono queste le principali evidenze del nuovo studio condotto da Aniasa e Bain & Company“ Navigare nella nebbia. Il futuro incerto dell’ automotive”, l’ indagine annuale sull’ e- voluzione del mercato dell’ auto e sulla mobilità degli italiani presentata nel corso dell’ evento a Milano. Dopo un periodo di sviluppo prolungato( dal 2001 al 2017, con un tasso di crescita annuo composto del + 3,3 %) il rallentamento delle vendite, acuito dalla crisi pandemica, ha segnato la fine di un’ epoca e il settore si è assestato su livelli sta-

13