CAR Giugno 2024 | Page 80

Rubrica
Autostoriche

Porsche : la prima Targa non si scorda

La 911 T è un modello mitico nella storia della 911 . La versione Targa è ancora più affascinante ed esclusiva . Per molti appassionati è un vero oggetto del desiderio

Federico Lanfranchi , perito Esperto Veicoli d ’ Epoca-E . V . E .

Nata nel 1967 , la Porsche 911 T era considerata dai tecnici di Porsche come possibile prosecuzione della Porsche 356 in versione più lussuosa per allestimento . La lettera “ T ”, in effetti , stava per “ Touring ” ed indicava le versioni meno sportive della serie 911 , sia per potenza che per allestimenti . Come anticipato , la prima 911 T debutta a fine anni 60 per sostituire la Porsche 912 , una 911 a quattro cilindri versione di attacco del brand Porsche che ormai avvicinava troppo l ’ immagine della 911 a quella dell ’ ormai anziana 356 . Le cilindrate delle prime tre serie di 911 , quindi , partono dal motore 6 cilindri di 2 litri di cilindrata , che crescono a 2.200 cc e arrivano alla logica evoluzione del propulsore a 2.341 cc di cilindrata ; dopo la “ due e quattro ”, la 911 subisce il primo restyling della sua evoluzione , ma questa è un ’ altra storia . Torniamo alla nostra 2.4 T , accreditata di 130 cv e differente dalla precedente serie solo per la corsa aumentata del motore ottenuta grazie all ’ utilizzo di pistoni più piatti ; ad alimentare i 6 cilindri contrapposti restano i carburatori Weber da 40 .

PREGI E DIFETTI L ’ ultima evoluzione della 911 cosiddetta “ pre bumper ” si portò dietro una pletora di conseguenze , positive e negative . Partiamo dalle negative , che pressoché possono riassumersi in un ( ovvio ) aumento di consumo di carburante , visti gli aumenti di cilindrata e potenza . L ’ aumento della coppia motrice rende questo propulsore piacevolissimo da usare , con quel suo rumore metallico tipico di questa vettura che entra nelle orecchie al salire dei giri motore e difficilmente viene dimenticato : questo , ovviamente , rientra negli aspetti positivi ; altro aspetto positivo , diretta conseguenza dell ’ impennata delle prestazioni , è la nuova disposizione dei pesi della Porsche 911 , che alle alte velocità si è sempre dimostrata “ ballerina ” a causa della disposizione fuoribordo del motore posto oltre l ’ asse delle ruote posteriori .
MODIFICHE NECESSARIE Gli ingegneri tedeschi furono obbligati a rivedere gli attacchi degli ammortizzatori anteriori e posteriori e a spostare il radiatore dell ’ o- lio verso l ’ abitacolo : ecco perché sul lato del passeggero comparve nel 1971 uno sportellino aggiuntivo , che nascondeva il tappo di carico dell ’ olio . Nel 1972 questo pertugio venne eliminato , poiché troppi benzinai lo scambiavano per il tappo del carburante : le 911
80