CAR Giugno 2024 | Page 45

nuova linfa al mercato ( attraverso l ’ allineamento delle politiche italiane agli standard europei ), evidenzia come il noleggio dei veicoli sia uno dei pochi in crescita , con un giro d ’ affari di 14 miliardi di euro e una flotta di 1,3 milioni di veicoli .
LUNGO TERMINE PROTAGONISTA Nel 2023 , il settore del noleggio a breve termine ha mostrato una ripresa con un aumento del fatturato , dei noleggi e delle giornate di fruizione del servizio . Tuttavia , manca ancora un quinto dei clienti rispetto al 2019 . Le immatricolazioni sono cresciute , portando a un aumento della flotta complessiva di 15.300 vetture , con la maggior parte dei noleggi concentrati negli aeroporti . Al contrario , i numero dei canali degli intermediari e dei broker hanno subito un ridimensionamento . Nel frattempo , il noleggio a lungo termine ( rappresentato , nella quasi totalità dei casi , da un affitto del veicolo ad uso esclusivo del cliente per un periodo superiore ai 12 mesi ) ha continuato a migliorare le performance . Ha superato i 10,6 miliardi di euro di fatturato , registrando un aumento delle immatricolazioni . La flotta di veicoli in noleggio a lungo termine si è ampliata (+ 23,6 %) con un notevole incremento di auto ibride ed elettriche e , in generale , di
Gianluca Di Loreto , Bain & Company
vetture di fascia media e medio-alta . A fine 2023 , i servizi di noleggio a lungo termine hanno coinvolto 254.000 soggetti , inclusi aziende e pubblica amministrazione . Significativa , in particolare , la crescita dei clienti privati , pur in un anno in cui la domanda di auto nuove è rimasta su livelli non elevati .
CAR SHARING Nel 2023 il settore del car sharing in Italia ha evidenziato un trend poco brillante , ma ha sostanzialmente “ tenuto ”. Sebbene ci sia stato un calo del 10 % nei noleggi rispetto al 2022 la flotta , concentrata in particolare a Roma e Milano , rimane stabile a 3.500 vetture . Tuttavia , il numero di utenti che hanno utilizzato il servizio negli ultimi 6 mesi è cresciuto del 4 %, raggiungendo quota 300.000 . È interessante notare un aumento nella durata media dei noleggi : il cliente va sempre di più verso formule di affitto più lunghe che durano il week end o più giorni .
2024 : ASPETTANDO GLI INCENTIVI Nei primi tre mesi del 2024 , il settore del noleggio veicoli ha mostrato una crescita costante , mantenendo una quota di incidenza del 31 % sulle immatricolazioni italiane . Il noleggio a breve termine ha registrato indicatori positivi in vista di una stagione estiva promettente , con aumento del fatturato (+ 7 %), del numero di noleggi (+ 5 %) e della flotta (+ 3,5 %). Le immatricolazioni sono aumentate notevolmente (+ 92 %), evidenziando l ’ attesa per una proficua stagione estiva e un miglioramento dell ’ offerta di prodotti . Anche il noleggio a lungo termine ha visto una crescita del giro d ’ affari (+ 14 %) e della flotta (+ 8 %), ma ha registrato un calo delle immatricolazioni ( -15 %) a causa dell ’ attesa dei nuovi incentivi annunciati . Il Presidente di Aniasa , Alberto Viano , ha sottolineato la transizione verso
45