Da sinistra Antonio Paciletti ( Molinari Snc ) e Riccardo Cazanave ( RM Technology )
Foto di gruppo con gli studenti dell ’ Istituto IAL di Saronno
Da sinistra , Giusy Parasiliti , Serena Murabito , Grazia Robbiati e Massimo Vaghi
Nexion ha iniziato a illustrare cosa siano gli ADAS , come lavorano sulle vetture e soprattutto quali interventi possano richiedere per guasti e rotture . Nonostante la prima fase di presentazione sia stata di sola teoria affrontando temi come sensori presenti nelle vetture e loro funzioni i ragazzi sono rimasti molto attenti e attivi , facendo spesso parecchie domande . Poi la parte pratica , in cui Stefano Vitelli ha mostrato il funzionamento dell ’ attrezzatura . PROADAS nella versione con monitor che semplifica molto la vita dell ’ autoriparatore . Tanto per iniziare può essere usato da un solo utente , quindi meno impegno del personale . Tutte le funzioni di preparazione sono guidate e facili . Alla fine basta posizionare l ’ autovettura e il pannello che supporta il monitor correttamente , connettere il sistema all ’ OBD e verificare l ’ allineamento delle ruote posteriori detto asse di spinta . Il resto è tutto guidato . Si possono calibrare e verificare telecamere , radar e tutti i sensori usati dai vari sistemi di assistenza alla guida . Sul monitor poi si può fare apparire il bersaglio corretto per marca e modello in calibrazione . Tutto molto affascinante , per i ragazzi . La stessa presentazione è poi stata replicata nel pomeriggio però per gli autoriparatori della zona , soprattutto quelli del consorzio : carrozzerie e officine interessate alla calibrazione degli ADAS , un servizio ormai indispensabile vista la diffusione di questi dispositivi in crescita esponenziale .
40