CAR Giugno 2024 | Page 32

Oggi il Cobot “ carteggiatore ” è un grande punto di partenza verso un futuro migliore per chi ogni giorno prepara le vetture
Il Cobot lavora insieme all ’ uomo che si occupa di rifinire
citata ( variabile , il cobot incrementa progressivamente la pressione di carteggiatura per compensare il calo di taglio dell ’ abrasivo e sfruttarlo al massimo ), la direzione della carteggiatura e la velocità di rotazione . Poi si dà il via e il Cobot attacca a lavorare con precisione e “ dedizione ”. Il Cobot infatti esegue il lavoro secondo le indicazioni . Nel nostro test l ’ uomo lavorava con lui , andando a carteggiare le aree che al momento sono difficili da lavorare per il Cobot e rifinendo eventuali punti in cui era necessario l ’ intervento artigiano . Ecco , qui c ’ è tutto l ’ essere del Cobot . Attenzione , l ’ interazione può essere anche maggiore . L ’ operatore può anche prendere “ per mano ” il Cobot e guidare la testa levigante sulla carrozzeria senza alcuno sforzo . Anche questo è un aspetto interessante . Qui oltre che di sintonia si può parlare di sinergia . Quindi il Cobot oggi cosa può fare ?
Il pannello di controllo
l ’ area all ’ interno della quale il Cobot carteggerà . Niente di più semplice . Nel nostro caso , per il test si era scelto di fare mezzo tetto per volta . Poi sempre l ’ uomo sceglie sul pannello di controllo forza di pressione eser-
UNA BUONA PARTENZA Il Cobot “ carteggiatore ” è un grande punto di partenza verso un futuro migliore per chi ogni giorno prepara le vetture . Spesso i verniciatori dicono scherzando che verniciare è il piacere e preparare è una noiosa e faticosa pratica preliminare . Con il Cobot si può rendere più veloce e meno faticosa la preparazione di alcune parti di vettura come tetti ( scomodi , specie con i SUV ) e cofani . Sulle fiancate c ’ è ancora da lavorare , probabilmente . A chi serve il Cobot ? Non alle carrozzerie medio-piccole ma a quelle grandi e strutturate . Penso a chi fa ripristino usato in volumi industriali o grandi numeri con la grandine , ma nel futuro chissà . Oggi il Cobot è un punto di partenza , un po ’ come è stato il tintometro automatico anni fa . Non serve a tutti e forse nemmeno a molti , ma piano piano … Vi ricordate i primi telefonini ? Ecco …
32