CAR Giugno 2024 | Page 31

Il Cobot al lavoro su un tetto , il suo pane quotidiano
Da sinistra Axel Sangalli ( Responsabile Tecnico Norton ) e Alessio Pieroni ( Product Manager )
braccio robotico per automatizzare le operazioni di carteggiatura . Smentito dai fatti ? Sì , ma solo in piccola parte . Perché quando ho scritto l ’ Editoriale sapevo benissimo che si stavano sviluppando soluzioni robotiche anche per lucidare .
COBOT , CHI SEI ? Cobot , possiamo definire con questa parola la specie di robot . In questo caso parliamo di robot collaborativo ovvero che lavora con l ’ uomo , a stretto contatto , senza necessità di protezioni . Si stratta di robot antropomorfi , quindi niente sembianze umane ma semplicemente uno o più bracci per effettuare il lavoro con fino a 6 gradi di libertà ( secondo la complessità della macchina ): 3 di traslazione ( avanti-indietro , sopra-sotto , sinistradestra ) e 3 di rotazione . I Cobot svolgono il lavoro grazie a istruzioni che non vengono impartite prima dell ’ inserimento sulla linea di produzione bensì appena prima dell ’ applicazione ( come nel caso del Cobot Norton Saint-Gobain ), sulla base dei movimenti e delle istruzioni fornite dall ’ operatore umano : il Cobot li memorizza e li esegue grazie ai sistemi di interpretazione dei dati provenienti dai sensori . Non sono autonomi , non possono causare pericoli agli uomini con cui interagiscono e per lavorare hanno appunto bisogno di informazioni fornite dall ’ uomo . Riescono però a ridurre la fatica dell ’ operatore e aumentano la produttività . I Cobot sono in sviluppo da oltre 20 anni e iniziano a vedere le prime applicazioni anche in campo non prettamente industriale , come appunto ora la carrozzeria .
LA PROPOSTA NORTON Presso Autocenter Arese abbiamo avuto la possibilità di vedere al lavoro il Cobot sviluppato da Saint-Gobain per Norton . Un braccio antropomorfo che svolge il lavorio di carteggiatura in sintonia con un preparatore . Sintonia . Attenzione , perché questo termine è stato scelto appositamente . Per la dimostrazione dedicata a Car Carrozzeria ( di cui siamo molto grati ) siamo stati assistiti da Axel Sangalli ( Responsabile Tecnico Norton ) e Alessio Pieroni ( Product Manager ). Vanno elogiati perché sono stati molto bravi nello spiegare concetti molto difficili e nel mostrarci il funzionamento con grande apertura alle eventuali domande o critiche . Ecco , per fortuna gli uomini fanno ancora una GRANDE differenza !
Il Cobot lavora con precisione
COME FUNZIONA Premessa doverosa : la facilità di utilizzo e programmazione è sorprendente . Qualsiasi preparatore è in grado di usarlo in autonomia e Norton Saint- Gobain si occupa della formazione direttamente sul campo . In sostanza l ’ operatore deve prendere per mano il terminale del braccio e indicare i 4 punti di confine : questi circoscrivono
31