CAR Giugno 2024 | Page 22

amministrative all ’ attestato di rischio assicurativo , dalla possibilità di estendere l ’ offerta ad amici e parenti al supporto di un team commerciale pronto a rispondere a ogni necessità .
LA DIREZIONE REMARKETING : EMMANUEL LUFRAY In cosa consiste nei dettagli l ’ attività della Direzione Remarketing di Arval Italia , quali i risultati 2023 e gli obiettivi per l ’ anno appena iniziato ? La parola al Responsabile Emmanuel Lufray : « Il 2023 è stato un anno complicato ma pieno di soddisfazioni . L ’ incertezza del mercato è stata determinata sostanzialmente da tre fattori : innanzitutto , la contrazione della produzione di veicoli nuovi degli ultimi anni e il suo impatto , non indifferente , sul mercato dell ’ u- sato . Mancando il nuovo , è stato più difficile trovare l ’ usato e sono aumentati i prezzi . Secondo aspetto importante è quello logistico , e cioè la difficoltà nel trasportare veicoli nuovi e usati . Infine , l ’ inflazione , a causa della quale i nostri clienti spesso sono ricorsi a finanziamenti per potere acquistare i veicoli usati ». In questo scenario , Arval Italia ha ottenuto comunque risultati positivi , chiudendo il 2023 con ottime performances e con circa 45mila vendite di mezzi usati ( il 15 % di veicoli commerciali leggeri ). Lufray spiega che il modello di vendita multicanale ha consentito all ’ organizzazione di sostenere il calo della domanda da parte dei dealer tradizionali , focalizzati non solo sulla vendita dei veicoli nuovi ma anche sui km 0 nonché il trade-in , approvvigionandosi poi di
ARVAL ITALIA E GIPA , LO STUDIO SULL ’ USATO
Commissionata da Arval Italia a novembre 2023 a GiPA-Automotive Market Intelligence e voluta dalla Direzione Remarketing , l ’ analisi “ Il mercato dell ’ usato in Italia ” ha coinvolto , nel novembre 2023 , un campione di 1.022 possessori di automobili private acquistate usate nel 2022-2023 ( 37 % uomini , 63 % donne , 39 % persone tra i 35 e i 49 anni , 34 % da ultracinquantenni e 27 % under 34 , 68 % occupati e 50 % del Nord Italia ). Obiettivo della ricerca , approfondire il processo di acquisto di una vettura di seconda mano dei consumatori privati , per capirne abitudini ed elementi che ne condizionano le scelte .
I risultati dell ’ indagine Primo esito dell ’ indagine , l ’ identikit dell ’ auto usata acquistata dagli italiani : compatta , utilitaria o citycar , diesel o benzina , con un ’ età
media di poco superiore ai 10 anni e con circa 77mila chilometri all ’ attivo .
Chi sceglie l ’ usato e quale . Le auto usate in possesso del campione d ’ indagine hanno di media poco più di 10 anni ( oltre la metà ne ha più di 7 e il 20 % supera i 20 ). In media , le vetture hanno percorso quasi 77mila chilometri ( il 31 % ha superato i 100mila chilometri e il 25 % ne ha fatti meno di 25mila ). Auto ibride ed elettriche usate rappresentano solo il 6 % e l ’ 1 % del parco circolante , costituito dal 43 % di auto diesel (+ 3 % rispetto al totale del parco circolante ).
Processo decisionale e luogo di acquisto . Il 54 % degli acquirenti ha scelto in autonomia l ’ auto usata da acquistare , il 42 % ha delegato la scelta . La scelta è definita fin dal principio dal processo di acquisto : solo nel 13 % dei
22
( segue )