Cominciamo con i numeri : il mercato delle auto usate ( dati Unrae ) chiude il 2023 in crescita dell ’ 8,6 % a 5.009.362 trasferimenti di proprietà rispetto ai 4.614.244 del 2022 ( in calo del 10,7 % sul 2019 ). I trasferimenti netti aumentano del 7,1 % e le minivolture del 10,6 %. Il mese di dicembre contribuisce con la 13ma crescita consecutiva , seppure in deciso ridimensionamento : + 0,6 % con 412.971 passaggi verso i 410.384 di dicembre 2022 , per il calo dei trasferimenti netti . Sul mercato italiano nell ’ intero 2023 sono state acquistate complessivamente 2.855 milioni di autovetture usate e 1.590 nuove ( per un totale di 4.445.403 autovetture , a + 11,1 % rispetto allo stesso periodo 2022 ), con un rapporto in leggero calo : per ogni auto nuova ne sono state acquistate 1,8 usate ( verso le 2,0 dell ’ anno 2022 ). In Italia al 31 dicembre 2022 circolavano 39,27 milioni di auto , il 58 % delle quali con un ’ anzianità superiore ai 10 anni . Nel complesso , per 100 auto circolanti nell ’ intero 2023 ne sono state acquistate 7,3 usate . Come si traduce tutto ciò per l ’ autoriparatore ? Sostanzialmente , si riparano e si ripareranno sempre più auto usate e il tema delle auto di seconda mano è oggi centrale per tutti gli operatori dell ’ automotive , di ogni calibro . Tra questi anche Arval Italia , parte del Gruppo BNP Paribas , operativa nel settore del noleggio a lungo termine e nei servizi di mobilità , per la quale oggi la rivendita dei veicoli provenienti dal NLT rappresenta un campo in espansione strategica .
IL REMARKETING DI ARVAL ITALIA Attraverso la Direzione Remarketing guidata da Emmanuel Lufray , Arval Italia vende i mezzi che hanno concluso il periodo di noleggio , sfruttando tutti i canali ottimali per distribuire i suoi prodotti sul mercato dei veicoli usati e rivolgendosi in maniera privilegiata agli operatori di tutta Europa . Questa attività , dal suo esordio , ha portato la società a liquidare oltre 500mila mezzi . La vendita avviene , per il mercato degli operatori professionali , tramite la piattaforma digitale MotorTrade , ideata e sviluppata ad hoc da Arval Trading e condivisa da tutte le filiali del Gruppo . La piattaforma , specializzata nella normalizzazione e nella trasparenza delle descrizioni del veicolo , facilita e ottimizza tutte le operazioni necessarie alla vendita diretta dei veicoli usati , consentendo
l ’ accesso diretto all ’ intero stock di veicoli d ’ occasione provenienti dalla flotta del noleggio di Arval di tutto il mondo . L ’ offerta Arval garantisce più vantaggi : un ’ ampia scelta di veicoli d ’ occasione di tutte le marche e di tutti i modelli ; consigli di vendita personalizzati ; descrizioni complete dei veicoli ( valutazione da parte di un terzo indipendente , foto , informazioni dettagliate , cronologia degli interventi di manutenzione ); spese chiare e trasparenti ; una gamma di servizi aggiuntivi dedicati al prima , durante e dopo vendita . Questo servizio è fruibile anche dagli utilizzatori privati . Allo scadere del contratto di noleggio , infatti , è possibile acquistare il veicolo guidato a condizioni riservate , con possibilità di estenderle anche ad amici e parenti . Dedicata invece a tutti i consumatori privati è la piattaforma Arval AutoSelect , che mostra tutte le autovetture in vendita sul canale dei privati che possono acquistarle grazie a partnership con più operatori . Anche in questo caso , i vantaggi sono molteplici : dalla gestione completa delle pratiche
Emmanuel Lufray , Direttore Remarketing di Arval Italia
21