L
’
automobile oggi è molto più di un semplice mezzo di trasporto . Oggi è un complesso di tecnologie che vengono evolute continuamente . La tecnologia dei veicoli sta cambiando rapidamente e ogni aggiornamento nei processi produttivi può influenzare le modalità di riparazione . Anche all ’ interno delle linee di primo impianto una singola aggiunta o aggiornamento del processo produttivo possono modificare completamente il modo in cui deve essere eseguita una riparazione . Un esempio è il tettuccio apribile , che può richiedere diversi tipi di saldature in molteplici punti e differenti tipologie di adesivi per la riparazione . È fondamentale ripristinare la resistenza originale del veicolo per garantire la sicurezza in caso di nuovo incidente . Come possono le carrozzerie tenere il passo con questi cambiamenti e garantire riparazioni sicure ? Ryan Marrinan , ingegnere di 3M , ci spiega i fattori imprescindibili per un processo di riparazione ben strutturato .
TROVARE LE PROCEDURE OEM « Il primo passo , che non va mai trascurato , è la ricerca delle procedure di riparazione approvate dai costruttori , prestando particolare attenzione alle preziose informazioni presenti nelle schede tecniche , nelle istruzioni per l ’ uso e nelle dichiarazioni di posizione del costruttore . Questi sono i dettagli più importanti per pianificare e programmare un intervento : la chiave è sapere dove trovare le procedure e reperire qualsiasi altra informazione rilevante e specifica per la marca e il modello del veicolo », dichiara Ryan Marrinan . È infatti ottimale cercare sul sito web del produttore le guide aggiornate ai processi di riparazione , piuttosto che reperire informazioni da terze parti , che rischiano di essere meno affidabili e aggiornate . Inoltre , è anche utile consultare sui siti web degli OEM i bollettini tecnici e le dichiarazioni di posizione che spesso includono operazioni aggiuntive che si applicano a più linee di veicoli e potrebbero
LA PROCEDURA DI SUCCESSO
non essere presenti nelle guide specifiche dei singoli modelli . Tutti questi documenti sono anche ottimi strumenti per identificare operazioni non incluse , ma necessarie , che dovrebbero essere aggiunte al
La spia MIL accesa segnala che nel sistema “ nervoso ” dell ’ auto c ’ è un errore
• Documentazione : è importante registrare ogni passaggio del processo di riparazione includendo le procedure OEM , le foto del prima e dopo e i risultati dei test
• Accuratezza : consultare le procedure OEM permette di stimare meglio i costi , ordinare le parti corrette e supportare i carrozzieri nel dare indicazioni ai fornitori esterni qualora il lavoro fosse esternalizzato . Questo contribuisce a ridurre il rischio di errori e rilavorazioni
• Selezione dei prodotti : è fondamentale utilizzare gli strumenti e i materiali specificati nelle procedure OEM . Le Case automobilistiche , infatti , indicano prodotti e codici articolo precisi per garantire risultati ottimali . Ad esempio , quando si sceglie un sigillante per giunzioni bisogna optare sempre per un marchio che abbia le prestazioni adeguate a riprodurre l ’ aspetto e la funzione della sigillatura originale
• Apprendimento continuo : mantenersi aggiornati con le ultime novità e tecniche di riparazione è una buona pratica che dovrebbe essere portata avanti per tutta la vita professionale . La formazione continua e l ’ apprendimento da tecnici esperti , insieme alla partecipazione a corsi specifici , sono importanti per garantire riparazioni all ’ avanguardia
Ryan Marrinan , ingegnere di 3M
51