CAR Gennaio 2025 | Page 29

A21 Holding in 3 anni è passata da circa 60 milioni a 110 . E l ’ ing . Matteo Massone punta ancora più in alto sino a superare i 200 milioni nel 2027 tra inserimento di nuovi servizi e rafforzamento della rete . Abbiamo provato a carpire un po ’ della sua strategia futura

Simone La Rocca

Abbiamo raggiunto in videochiamata l ’ ingegner Matteo Massone , Amministratore Delegato e “ quinto Pooh ” ( nel senso che è autore di molti successi , ma tende a restare dietro le quinte con Simone Mucciante , Presidente di AutoSicura più “ pubblico ”) della holding A21 , una società d ’ investimento operativa nel campo delle riparazioni automotive , in particolare di carrozzeria . Tra le sue controllate troviamo insegne già molto affermate della scena nazionale : AutoSicura , una rete di centri multiservizio di proprietà , e CarSafe , network di carrozzerie moderne e ben strutturate .

Cominciamo dai vostri piani di espansione : affiliazioni e acquisizioni . Proseguono paralleli o avranno strategie differenziate ? « Proseguono assolutamente paralleli , perché per quante carrozzerie di proprietà potremo acquisire come AutoSicura ovviamente non raggiungeremo mai la presenza capillare sul territorio che abbiamo con CarSafe ; non a caso la finalità di questo network è proprio quella di avere un numero molto rilevante di carrozzerie di valore in tutta Italia , così che ogni cliente sia sempre a 15 , massimo 20 minuti , da un Centro ».
« Nella definizione italiana possiamo considerarci una grande azienda : A21 Holding chiuderà il bilancio 2024 con un fatturato consolidato vicino ai 110 milioni ed entro il 2025 ci aspettiamo una crescita verso i 130 , con CarSafe da sola a 100 milioni »
Quante carrozzerie avete immaginato di acquisire e in quanti anni ? « Stiamo portando avanti una strategia unica che prevede azioni parallele e complementari delle due società , nel senso che dove abbiamo carrozzerie di proprietà evitiamo di affiliare od organizzare altre strutture . AutoSicura ha intenzione di arrivare a una trentina di strutture nel
2025 , che diventeranno 40 entro i successivi 2 anni ; con le ultime acquisizioni del 2024 siamo a 21 , più 2 centri logistici . Le strutture CarSafe affiliate ( circa 650 , NdR ) rappresentano una fascia medio-alta del mercato e in futuro non ci sarà solo l ’ ambizione di aumentarne il numero , ma anche di sostituirne alcune con altre più performanti ; un numero tondo potrebbe essere 1.000 , ma non ci siamo imposti ancora un traguardo perché la necessità di copertura e i numeri sono diversi da un territorio all ’ altro ».
Cosa intende per carrozzeria performante ? « Fare parte del network significa potere usufruire di importanti convenzioni assicurative , alcune convenzioni di flotte e numerosi vantaggi di prezzo sui ricambi e le forniture , ma presuppone una certa disciplina nel seguire i processi che sono regolamentati dal nostro contratto ed è molto importante che filosoficamente la carrozzeria sposi questo modo di lavorare . Ad esempio stiamo informatizzando moltissimo i processi , investendo in questi ultimi anni oltre mezzo milione di euro in software proprietari e su cloud per rendere il processo di gestione dei sinistri molto più agile . Talvolta abbiamo strutture di piccole dimensioni che sono estremamente disciplinate e altre realtà , anche più strutturate , che non colgono i vantaggi del fare parte di CarSafe , i quali sono controbilanciati da una serie di doveri che una carrozzeria deve seguire ».
Visto che abbiamo toccato il discorso Compagnie , puntate a un portafoglio articolato e ben variegato oppure a canali preferenziali con grandi clienti ? « A livello strategico CarSafe è una società estremamente pro assicurativa , che fa dell ’ efficienza
29