Intervista Attualità 80 Nome anni Cognome PALINAL
PALINAL: gli inizi … e il presente
Palini Vernici è nata subito dopo la fine della guerra del 39: un esempio di Italia che si rimbocca le maniche e riparte. Perché le radici di questa azienda sono già conficcate nel territorio bresciano dall’ 800. Ripercorriamo alcuni passaggi sino ai nostri giorni
Simone La Rocca
Palini Vernici festeggia 80 anni di storia. Proviamo a sintetizzare questo percorso iniziato nel 1945. La scintilla parte però anche prima: Giuseppe Palini, alla fine dell’ 800, era un imprenditore del legno. Non uno dei tanti, ma il primo produttore in Italia di arredo scolastico. I due figli, altrettanto intraprendenti, decisero di fondare anche un’ attività di verniciatura: anche qui innovazione. Crearono squadre di operai che giravano l’ Italia per verniciare. Le due attività, tuttavia, richiedevano consumi elevati di prodotti vernicianti. Ecco l’ intuizione di cui oggi parliamo: venne allora l’ idea di produrre le vernici che utilizzavano. Il marito di una delle figlie Palini, Piero Nichetti, si fece carico della nuova impresa e cercò così di imparare a produrre le vernici.
STRINGERE UNA COLLABORAZIONE Per iniziare questa avventura viene stretta una collaborazione con una affermata azienda tedesca, per produrre le vernici in Italia, fino a quando venne venduta. Nello stesso periodo Piero Nichetti morì. Il testimone passò a Luigi Nichetti, padre dell’ attuale Direttore Commerciale e Marketing, Piero Nichetti, insieme al fratello Alberto, prende in mano l’ azienda puntando sull’ innovazione delle vernici poliestere liquide che soppiantarono la vecchia tecnologia dei prodotti a base di stucchi grassi, molto più lenti ad asciugare. Negli anni 60 l’ azienda produceva essenzialmente un unico prodotto. Si decise di inserire nuove figure esterne e di intraprendere la strada più difficile, quella del colore. Senza gli strumenti della
40