CAR Aprile 2025 | Page 34

A destra: l’ aumento di BEV messi su strada da Arval in Europa è superiore a quello del mercato
Sotto: Dario Casiraghi,
Direttore Generale di Arval Italia
( V2G) e Vehicle-to-Home( V2H). Arval è inoltre diventata membro di smartEn-Smart Energy Europe, l’ associazione professionale che integra soluzioni incentrate sul consumatore per la transizione verso l’ energia pulita. Arval ha anche investito in Shift- 4Good, il più grande fondo di venture capital indipendente dedicato alla decarbonizzazione dell’ industria dei trasporti, ed è diventata anche partner del progetto EVVE( Environmental Recovery of Virtual Energy Storage), volto a implementare 800 stazioni di ricarica V2G in Europa.
LE AMBIZIONI DI ARVAL PER IL 2025 Nel 2025, nonostante un mercato in continua evoluzione, l’ obiettivo principale di Arval sarà quello di capitalizzare lo slancio positivo degli ultimi anni al servizio dei propri clienti e grazie ai suoi collaboratori altamente motivati e ingaggiati. Il 2025 segnerà la prosecuzione del piano strategico
Arval Beyond, lanciato nel 2020, con il suo“ Arval 26 & Beyond”, che ha l’ obiettivo di stabilire i progetti prioritari dell’ azienda e confermare alcuni obiettivi o fissarne di nuovi da raggiungere entro la fine del 2026. Arval continuerà la sua strategia di supporto ai propri clienti nell’ elettrificazione delle loro flotte e nell’ utilizzo di soluzioni di mobilità a basse emissioni di carbonio, facendo affidamento su solide partnership nel campo della mobilità e della tecnologia per garantire la soddisfazione del cliente, che rimane al centro della sua strategia.
In Italia, con oltre 83.000 immatricolazioni, la flotta noleggiata ha raggiunto i 282. 611 veicoli con un incremento di circa il 7 %
IL 2024 PER ARVAL ITALIA Per Arval Italia il 2024 ha fatto segnare risultati positivi, in controtendenza rispetto al settore del noleggio a lungo termine. Con oltre 83.000 immatricolazioni, la flotta noleggiata ha raggiunto i 282.611 veicoli, con un incremento di circa il 7 % rispetto all’ anno precedente. Tutti i segmenti risultano in crescita, la più significativa è quella del segmento Retail( piccole e medie imprese, liberi professionisti e privati), la cui flotta ha superato le 100.000 unità, in aumento del 12 % sul 2023. La crescita è ancora superiore se si prende in considerazione il solo mercato dei privati, a + 18 % sull’ anno precedente in termini di flotta noleggiata e che rappresenta oggi circa un quarto della flotta Retail. Per quanto riguarda le alimentazioni, si registra un incremento dei veicoli elettrici nella flotta noleggiata pari al 34 %. Nel complesso, i veicoli elettrificati( BEV, FEV e PHEV) costituiscono oggi il 25 % della flotta noleggiata, che contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi di Arval in termini di transizione energetica. « Grazie alla stabilità della nostra realtà e forti dell’ appartenenza a un Gruppo solido come BNP Paribas siamo riusciti a superare le difficoltà del mercato e a confermare un andamento in crescita anche in un anno complesso per il settore- dichiara Dario Casiraghi, Direttore Generale di Arval Italia- Questi risultati sono il frutto di una strategia chiara e coerente nel corso degli anni, che ci ha consentito di crescere in modo sostenibile. I nostri obiettivi rimangono gli stessi anche per il futuro: fornire consulenza e supporto a tutti i nostri clienti, per permettere loro di orientarsi in questa fase di profondo cambiamento e di anticipare le loro esigenze, fare in modo che le nostre persone siano ingaggiate, continuare a lavorare per migliorare la mobilità sostenibile dei nostri clienti e generare un impatto positivo sull’ ambiente oltre che nelle comunità nelle quali operiamo ».
34