CAMPANIA DEI MIRACOLI - Guida alle nostre Medjugorje | Page 93

quadro della Madonna fu custodito a Napoli, insieme alle idrie, nella cappella Palatina Santa Barbara del Maschio Angioino. Le preziose testimonianze furono, in seguito a diverse vicissitudini storiche, affidate da Carlo I d’ Angiò a Raimondo del Balzo, che le donò ai Celestini.
Fu da allora che il culto di questa icona bizantina si diffuse oltre Napoli, radicandosi nell’ Abbazia di Casaluce, tanto che nel 1772 il vescovo di Aversa ottenne da Papa Clemente XIV il documento col quale la Vergine di Casaluce veniva proclamata patrona di Aversa.
Nel quadro, di piccole dimensioni( cm 30 in altezza e cm 22 in larghezza) Madre e Figlio si guardano, mentre la mano destra della Madre indica il Figlio, quasi evocando la famosa frase del vangelo di Giovanni“ fate quello che Egli vi
Le Sacre Idrie
Campania dei Miracoli 93