in zona
voto per ringraziare della nascita di bambini.
Sull’ epigrafe muraria posta al lato destro della chiesa si legge: « A chiunque visita questo edificio della Genitrice di Dio, nelle feste dedicate a Lei a Cristo, e ai discepoli, i peccati gli saranno indulgenziati di cento giorni ».
Sulla nicchia della Madonna, cui Papa Pio XII attribuì il maestoso titolo di Regina Mundi, una lapide in latino ricorda le grazie ottenute per intercessione di Maria e i suoi titoli di Gloria: « Il Pio Pellegrino che brama fiumi di latte sgorganti dal Cielo, ascenda questa prodigiosa montagna dei Lattani poiché la Regina che gode al di sopra degli Angeli qui chiede il Suo culto, qui porge il Suo turgido seno. Ella è la figlia, sposa, madre di Dio e florida Vergine. Che cosa non otterrà chi La invoca di cuore? Anno del Signore 1586 ».
in zona
Nel territorio di Roccamonfina, a soli 2 chilometri dal Santuario, c’ è il B & B La Masseria, che sorge in un antico casale modernamente ristrutturato, con spazi nel verde ed ampi pergolati. Offre una piscina all’ aperto e parcheggio privato.
La Masseria Via San Lorenzo, Roccamonfina( CE)
90 17- La Madonna dei Lattani