Il Chiostro con il pozzo
al Poverello d’ Assisi( il chiostro, il pozzo centrale, le celle sobrie, i lunghi corridoi).
La Madonna delle Grazie è stata incoronata Regina nel 1904. Innumerevoli sono i miracoli attribuiti a questa Santa Vergine secondo la storia locale.
Correva l’ anno 1887 quando, durante un incendio alla chiesa, il popolo di Arpaia si prodigò per salvare l’ immagine della Madonna. Primo fra tutti Arcangelo, che penetrò nella chiesa in fiamme ed afferrò l’ icona mariana, portandola in salvo. « In quell’ istante stesso – si legge nelle pagine di storia locale – l’ incendio cessò. Miracolo!».
Nel 1950 un’ umile operaia che si dedicava a lavori di restauro della chiesa precipitò da un’ altura elevata. Il suo corpo giaceva inerte al suolo, niente avrebbe potuto salvarla. La donna aprì gli occhi: « Non ho nulla- esclamò secondo le testimonianze dei presenti- la Madonna mi è apparsa e mi ha salvata ».
La strada che conduce alle alture del Santuario è ora percorribile in auto. Monti amanti della natura preferiscono però ancora oggi seguire gli antichi sentieri, in particolare la mulattiera dell’ an-
Campania dei Miracoli 81