Il Santuario della Madonna delle Grazie ad Arpaia.
di Caudium, di qui le celebri“ forche caudine”, sotto cui furono costretti a passare i Romani, sconfitti dal fiero popolo sannita. Sembra che il giogo della forca fosse stato posto nel luogo esatto in cui oggi sorge il Santuario della Madonna delle Grazie. Non per caso questa Vergine, che da secoli suscita immensa devozione, era denominata un tempo Santa Maria del Giogo. Ma nel corso dei secoli – vuole la tradizione religiosa locale – furono talmente tanti i miracoli, che gli abitanti di Arpaia mutarono il suo nome in Madonna delle Grazie.
Il santuario sorge nella Valle Caudina, dominata dalla catena del Monte Partenio, a seguito del ritrovamento dell’ antichissima icona della Madonna col Bambino, opera in oro e cera fusa su legno di stile greco-bizantino, avvenuto nel 1464 ad opera di alcuni ragazzi che giocavano nei castagneti scavando nel bosco.
Il Santuario fu eretto in quel luogo, considerato miracoloso, per volontà dei cittadini di Arpaia e grazie all’ intervento dei Frati Francescani. I Frati realizzarono con le offerte dei fedeli chiesa e convento, che nei tratti architettonici mostrano ancora oggi tutta l’ intensità stilistica dei conventi dedicati
80 15- Santa Maria delle Grazie